Skip to content

Date archive for: Luglio 2015

Mostra “Giacomo Ceruti, il Pitocchetto. Storie di ritratti”

A Montichiari (Bs), presso il museo Lechi,
terminata il 20 settembre 2015

Dall’introduzione “Storie di ritratti” di Paolo Boifava, tratta dal catalogo della mostra: “Nell’ aprile 1882 il nome di Giacomo Ceruti (1698-1767) riemerse all’improvviso dall’oblio degli anonimi in cui era caduto sin dalla sua scomparsa oltre un secolo prima. A destarlo era il brusio di una piccola folla curiosa che, salito lo scalone, accedeva al piano nobile di Palazzo Fenaroli a Brescia per considerarne attentamente il contenuto. L’antica dimora aveva saputo reggere gli sconquassi della storia ma non quelli dei propri ospiti, ormai sopraffatti da un inesorabile tracollo economico che la morte di Gerolamo Fenaroli (1827-1880) contribuì ad accelerare, costringendo gli eredi a una precipitosa vendita all’asta delle ….. ” continua sul catalogo …


Visita il sito dei “Musei di Montichiari”

Un’opera esposta alla mostra: Ritratto di Santa Lechi – 1739 circa

“Ascolta” i dipinti

“Ascolta” alcuni dipinti esposti. Vai alla pagina “Mostra “Giacomo Ceruti, il Pitocchetto. Storie di ritratti” “


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “La guerra che verrà non è la prima.
GRANDE GUERRA 1914/2014″

A Rovereto (Tn) – MART
terminata il 20 settembre 2015

“La guerra che verrà non è la prima. Prima ci sono state altre guerre.
Alla fine dell’ultima c’erano vincitori e vinti. Fra i vinti la povera gente faceva la fame.
Fra i vincitori faceva la fame la povera gente egualmente.” Bertolt Brecht

“La mostra La guerra che verrà non è la prima. Grande guerra 1914-2014 realizzata con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale, in collaborazione con importanti istituzioni culturali nazionali, costituisce la colonna portante del grande progetto Mart/Grande guerra 1914-2014 che si sviluppa nelle tre sedi del Museo e si completa con un programma collaterale di eventi, incontri, convegni, appuntamenti. La mostra è un progetto diretto da Cristiana Collu, a cura di Nicoletta Boschiero, Saretto Cincinelli, Gustavo Corni, Gabi Scardi, Camillo Zadra, in collaborazione con esperti di storia e arte contemporanea. Attraverso lo sviluppo di contributi complementari fra loro, l’esposizione si allontana dalla semplice riflessione sulla storia e offre uno sguardo più complesso sull’attualità del conflitto, ancora oggi al centro del dibattito contemporaneo. La Prima guerra mondiale, di cui ricorre il Centenario, tra gli eventi più drammatici e significativi della storia, rappresenta dunque il punto di partenza di un’indagine più ampia che attraversa il XX secolo e arriva ai conflitti dei nostri giorni. Il Mart si misura con il più difficile, travagliato e scabroso dei temi, facendosi carico non solo del racconto della storia, ma anche dell’esposizione ….


Continua sul sito della mostra “La guerra che verrà non è la prima”

Un’opera esposta alla mostra: Ettore Beraldini “La canzone del Piave-1929”

Ascolta la registrazione dedicata alla mostra

Ascolta “Tesori vicini n° 2.”


Altre “Mostre da ascoltare”

Vai a pagina “Mostre da ascoltare”.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Archivio “Mostre da ascoltare”



In questa pagina vengono segnalati degli originali commenti riguardanti alcune mostre d’arte. Nella prima parte della registrazione non viene svelato subito l’oggetto dell’esposizione. Ogni quesito verrà chiarito nella seconda parte. Si suggerisce di ascoltare la registrazione prima di leggere le altre informazioni contenute nelle pagine delle trasmissioni. Questi documenti audio possono rivelarsi interessanti anche quando le esposizioni sono ormai concluse.

Buon ascolto!

Elenco completo delle registrazioni audio dedicate
alle mostre segnalate su questo sito e su Tesori vicini.

Anno 2016


Anno 2015


Torna inizio pagina