Skip to content

Date archive for: Gennaio 2016

DigitMuseum
Abbonamento Musei


Segui su Facebook gli Amici abbonamento Musei Lombardia

Se possiedi l’ Abbonamento Musei Lombardia puoi avere uno
sconto sull’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi

Raffaello: “Angelo” – 1501


Radio Brescia Sette trasmette una registrazione
che vi segnala alcune mostre temporanee allestite a Brescia e nelle città vicine.

Scopri le novità della settimana: vai a pagina Mostre per tutti.

Abbonamento Musei

E qui trovi l’Abbonamento Musei.


>>>Ritorna alla pagina Musei


Torna inizio pagina

DigitMuseum
Musei


Segui su Facebook gli Amici Abbonamento Musei Lombardia

Se possiedi l’ Abbonamento Musei Lombardia puoi avere uno
sconto sull’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi

Paul Gauguin: “Senna al ponte Jena con la neve” – 1875


Alla SCOPERTA di MOSTRE e MUSEI
Vi invitiamo a consultare:

la pagina Mostre per tutti


le nostre segnalazioni di Itinerari e mostre da ascoltare


il Progetto St.Ar.S.”


Le “Buone pratiche culturali”


MOLTISSIMI MUSEI GRATIS con l’ABBONAMENTO MUSEI

Il nostro è uno tra i paesi più ricchi al mondo nel campo dei beni culturali. Ogni ente, di qualunque genere, può farsi promotore della valorizzazione di questo enorme patrimonio italiano facendolo conoscere ai propri utenti. Gli amanti dell’arte e della cultura hanno uno strumento in più per visitare, ogni volta che lo desiderano, i “tesori vicini” e le “stanze delle meraviglie” del nostro ricco patrimonio culturale. In Lombardia ed in Piemonte è possibile entrare gratuitamente nei musei per un anno: basta sottoscrivere l’Abbonamento Musei. Sono previste delle riduzioni vantaggiose per i giovani tra i 15 e i 26 anni. I giovani che si lasciano incantare dalle ricchezze che ci circondano potranno aggiungere i musei tra le mete del week-end. E l’abbonamento ai Musei è una bellissima idea per un regalo intelligente ai propri fidanzati!
Inoltre, coloro che sottoscrivono l’Abbonamento Musei possono avere uno sconto sull’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali. I parchi sono le nostre “stanze delle meraviglie naturali” dove già ora si può entrare gratuitamente. Ed è un vero peccato non andare a scoprirli tutti! Nel Bresciano ce ne sono una ventina e molti altri si trovano nei territori limitrofi.
Coloro che sottoscrivono l’Abbonamento Musei possono utilizzarlo anche per partecipare all’iniziativa “Regala una costellazione”. Vedi Museo delle costellazioni.


ABBONAMENTO MUSEI

Vai alla pagina Abbonamento Musei


Torna inizio pagina

Mostra “MARC CHAGALL. ANNI RUSSI 1907-1924
con un racconto per immagini di DARIO FO”

a Brescia-Museo di S. Giulia
terminata il 15 febbraio 2016

La mostra Marc Chagall. Anni russi 1907-1924. Con un racconto per immagini di Dario Fo rappresenta un progetto culturale straordinario, interamente prodotto per Brescia, frutto dell’incontro fra due indiscussi protagonisti delle arti del XX secolo: Marc Chagall e Dario Fo. Il maestro russo, con le sue visioni liriche e simboliche, in questa mostra è infatti anche protagonista di un racconto, nato dall’immaginario poetico, pittorico e teatrale del premio Nobel per la letteratura.
Il visitatore ha così l’occasione di ammirare una selezione fra le opere più significative di Chagall realizzate negli anni della formazione (1907-1924) antecedenti al trasferimento definitivo a Parigi: trentacinque opere che documentano i primi anni di attività, durante i quali egli forma e acquisisce la propria cifra stilistica e pone le basi del futuro percorso artistico. Complice il viaggio fatto poco più che ventenne a Parigi tra il 1911 e il 1914, dove viene in contatto con la comunità di artisti di Montparnasse, elabora un proprio linguaggio originale e personale, che unisce le scoperte delle avanguardie alla tradizione popolare.
Una storia quella di Chagall – di passione per l’arte, di amore per la vita e per la cultura ebraica – arricchita dallo straordinario mondo artistico e poetico di Dario Fo, attraverso un omaggio visivo e testuale a Chagall in diciotto tappe che vede protagonisti altrettanti dipinti, accompagnati da bozzetti e narrazioni, inediti e realizzati da Fo appositamente per l’occasione. Un percorso che diventerà infine anche un’unica, e attesissima, lezione spettacolo al Teatro Grande di Brescia.


Visita il sito della mostra “MARC CHAGALL. ANNI RUSSI 1907-1924 con un racconto per immagini di DARIO FO”.

Ecco la locandina della mostra “MARC CHAGALL. ANNI RUSSI 1907-1924 con un racconto per immagini di DARIO FO”.


Dario Fo e Marc Chagall al Teatro Grande

Dario Fo ci ha lasciato il 13 ottobre 2016. Un articolo del Giornale di Brescia del 13.10.16 ricorda il legame con la nostra citta: “A Brescia per Chagall, in teatro e in aiuto dei «ragazzi della gru»”.


Leggi l’articolo del Giornale di Brescia del 17.01.16 sullo spettacolo.


Leggi l’articolo del Giornale di Brescia del 16.01.16 sullo spettacolo.


Leggi l’articolo del Giornale di Brescia del 13.01.16 sullo spettacolo.


Ascolta la registrazione dedicata alla mostra

Ascolta “Arte da sfogliare n°01 – Parte prima e seconda”


Altre “Mostre da ascoltare”

Vai a pagina “Mostre da ascoltare”.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

BRIXIA. ROMA E LE GENTI DEL PO:
UN INCONTRO DI CULTURE III-I SEC. A.C

A Brescia-Museo di S. Giulia
terminata il 15 febbraio 2016

Perché i Romani decisero di volgersi, nel proprio programma di espansione, anche verso l’Italia settentrionale? Che cosa li ha attirati nelle terre del Po, occupate da popolazioni di cultura e tradizioni così lontane dalle loro?
Una mostra per percorrere, attraverso gli eccezionali reperti esposti, il mutamento di cultura provocato dall’incontro tra Romani e genti indigene a nord del Po che avvenne fra il tra il III e la metà del I secolo a.C. Un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio che porta il visitatore a passeggiare nel parco archeologico della città ed ammirare lo straordinario Santuario repubblicano, con la sua decorazione architettonica e gli affreschi policromi perfettamente conservati, che viene aperto per la prima volta in assoluto al pubblico……


Continua sul sito della mostra ” BRIXIA. ROMA E LE GENTI DEL PO. UN INCONTRO DI CULTURE III-I SEC. A.C”

Un’opera esposta alla mostra: Frammento con Catullo (?)-dalle Grotte di Catullo-Sirmione (Bs)


Ascolta la registrazione dedicata alla mostra

Ascolta “Brescia Mostre n° 08bis – Parte prima e seconda”


Altre “Mostre da ascoltare”

Vai a pagina “Mostre da ascoltare”.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina