Skip to content

Date archive for: Febbraio 2016

Mostra”Aldo Manuzio in Ambrosiana”

a Milano – Pinacoteca Ambrosiana
terminata il 28 febbraio

L’esposizione presenta, a 500 anni dalla scomparsa del più importante stampatore della storia dell’editoria, una preziosa selezione di stampati aldini conservati in Ambrosiana.
Dal 2 dicembre 2015 al 28 febbraio 2016, la Pinacoteca Ambrosiana ospita una mostra che celebra Aldo Manuzio (1449-1515), il più importante stampatore della storia dell’editoria, a 500 anni dalla sua scomparsa.
L’esposizione, curata da Marina Bonomelli e Angelo Colombo, in partnership con Generali Italia, ripercorre l’attività dell’editore principe del Rinascimento europeo, attraverso una selezione di circa 30 stampati custoditi in Ambrosiana.
Il patrimonio aldino dell’Ambrosiana occupa, nel panorama nazionale e internazionale, un posto considerevole. Sono infatti ben 107 …..


… continua sul sito della mostra.

Un bellissimo libro esposto in mostra: Hypnerotomachia Poliphili – in volgare – 1499.


<


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre


Torna inizio pagina

Mostra “Io sono il sarto. Moroni a Bergamo”

a Bergamo-Accademia Carrara
terminata il 28 febbraio 2016

A Bergamo, in occasione di uno straordinario ritorno, si presenta un coinvolgente percorso espositivo dedicato a Giovan Battista Moroni, pittore e sorprendente ritrattista nato ad Albino nel 1522. Un viaggio che parte da Il Sarto, capolavoro proveniente dalla National Gallery in prestito ad Accademia Carrara, in mostra insieme alle opere più note della collezione, verso i dipinti sacri del Museo Adriano Bernareggi, recentemente restaurati con il contributo di Fondazione Credito Bergamasco, fino ai ritratti appassionanti di Museo di Palazzo Moroni.
Il Sarto, acquistato dal museo londinese nel 1862, ritorna per la prima volta a Bergamo, a conferma del grande impegno della città nelle relazioni con musei nazionali e internazionali, a un anno di distanza dalla grande mostra monografica alla Royal Academy di Londra. Un’occasione per poter ammirare i capolavori del pittore bergamasco nella città che …


… continua sul sito della mostra.

Un bellissimo quadro in mostra: Giovan Battista Moroni – “Il sarto” – 1570.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Aldo Manuzio
Il Rinascimento di Venezia”

a Venezia – Gallerie dell’Accademia
terminata il 31 luglio 2016

La mostra presenterà la storia dell’uomo che ha inventato il libro moderno e il concetto stesso di editoria, facendo di Venezia la capitale internazionale della stampa.L’esposizione, attraverso capolavori assoluti di Giorgione, Carpaccio, Giovanni Bellini, Cima da Conegliano, Tiziano, Lorenzo Lotto, Pietro Lombardo, racconterà come il progetto di Aldo e i suoi preziosi libri si intrecciarono a Venezia con un’arte nuova, nutrita dalla pubblicazione dei classici greci e latini.
Dal 19 marzo al 19 giugno 2016, alle Gallerie dell’Accademia, la mostra Aldo Manuzio. Il rinascimento di Venezia, curata da Guido Beltramini, Davide Gasparotto, Giulio Manieri Elia, ripercorre una stagione unica e irripetibile nella storia della cultura europea e occidentale, durante la quale il libro si rivelò capace di trasformare il mondo dando vita al rinascimento di Venezia, città effervescente – con oltre 150mila abitanti nel XVI secolo è una tra le più ricche e popolose città del continente – dove ogni tipo di linguaggio artistico riesce, nello spazio di pochi decenni, a trovare la sua più efficace espressione…..

… continua sul sito della mostra.


Un bellissimo quadro esposto alle Gallerie dell’Accademia: Giorgione – “Tempesta” – 1505/1508.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Il Simbolismo-Arte in Europa
dalla Bèlle Époque alla Grande Guerra”

a Milano – Palazzo Reale
terminata il 05 giugno 2016

Con 24 sale site al piano nobile di Palazzo Reale, la mostra mette per la prima volta a confronto i simbolisti italiani con quelli stranieri grazie a circa un centinaio di dipinti, oltre alla scultura e un’ eccezionale selezione di grafica, provenienti da importanti istituzioni museali italiane ed europee oltre che da collezioni private.
Nelle varie accezioni in cui si è manifestato in Europa – dall’Inghilterra alla Francia, dal Belgio all’area nordica, dall’Austria all’Italia – il Simbolismo ha sempre dato un grande rilievo ai miti e ai temi che coincidevano con i grandi valori universali della vita e della morte, dell’amore e del peccato, alla costante ricerca dei misteri della natura e dell’umana esistenza.
La mostra presenta per la prima volta in Italia alcuni tra i più significativi capolavori del simbolismo europeo: innanzitutto alcune delle icone dell’idea simbolista del mondo: Carezze (L’Arte) la straordinaria donna/ghepardo di Fernand Khnopff; la testa di Orfeo galleggiante sull’acqua di Jean Delville, entrambi provenienti dal Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique di Bruxelles; l’enorme……

… continua sul sito della mostra.


Un bellissimo quadro in mostra: Galileo Chini – “L’amore” – 1919.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostre per tutti-News anno 2015



Archivio trasmissioni Mostre per tutti-news anno 2015

20.12.2015: Mostre per tutti-news-n° 6


13.12.2015: Mostre per tutti-news-n° 5


06.12.2015: Mostre per tutti-news-n° 4


29.11.2015: Mostre per tutti-news-n° 3


15.11.2015: Mostre per tutti-news-n° 2


08.11.2015: Mostre per tutti-news-n° 1


>>>Ritorna alla pagina Archivio Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-News


Torna inizio pagina

DigitMuseum
Archivio Mostre per tutti-News
1° trimestre 2016


Angelo Inganni: “Piazzetta S. Marco a Venezia” – 1839.


20.03.2016: Mostre per tutti-news-n° 17


Il disco giallo del sole sull’orizzonte fa da sfondo al seminatore che arriva dai Paesi Bassi. Lo stesso colore del copricapo che l’artista indossa nell’autoritratto giunto dalla parte opposta dell’oceano insieme ad altre 49 opere. Queste ultime ci accompagnano in una storia dell’arte lunga due secoli, dove incontriamo una veduta gardesana e un famoso Arlecchino del 1905. Peccato che il viaggio sia troppo veloce.


Ecco un’opera citata nella trasmissione.


13.03.2016: Mostre per tutti-news-n° 16


Questa volta nessun Raffaello sul taxi, ma a destinazione incontriamo il salodiano Cimaroli e i bolognesi Carracci, e soprattutto le stupende vedute che tanto piacevano ai nobili inglesi e che hanno fatto la fortuna di un pittore quando era ancora in vita. L’automobile non ci serve, neppure la barca, anche se ne vediamo tante, ci bastano due passi sul decumano.


Ecco un quadro citato nella trasmissione.


06.03.2016: Mostre per tutti-news-n° 15


Prima l’incontro con la natura esagerata e stravagante, poi le quattro stagioni in mostra a Brescia e infine un viaggio galattico organizzato in uno dei tesori vicini. Che incredibile percorso di arte e scienza!


Ecco un quadro citato nella trasmissione.


28.02.2016: Mostre per tutti-news-n° 14


Prima una caccia al tesoro a Brescia, cercando di individuare due teste di uccello dal lungo becco su un prezioso reperto di oltre duemila anni fa, e poi una visita guidata in quel di Cremona per scoprire il giallo di una statua di epoca romana di cui si sono perse le tracce dopo la Seconda Guerra Mondiale.


Ecco un oggetto citato nella trasmissione.


Ecco la scheda tecnica dell’opera del mese di febbraio 2016.


21.02.2016: Mostre per tutti-news-n° 13


56 “aldini” a Chiari, oltre cento all’Ambrosiana ed altri in arrivo assieme a Giorgione, Bellini, Cima da Conegliano e Tiziano. Tre esposizioni dedicate a…

Ecco un quadro citato nella trasmissione.


14.02.2016: Mostre per tutti-news-n° 12


Ecco un quadro citato nella trasmissione.

07.02.2016: Mostre per tutti-news-n° 11


Ecco un quadro citato nella trasmissione.

31.01.2016: Mostre per tutti-news-n° 10


Ecco un quadro citato nella trasmissione.

24.01.2016: Mostre per tutti-news-n° 9


Ecco un quadro citato nella trasmissione.

17.01.2016: Mostre per tutti-news-n° 8


Ecco un quadro citato nella trasmissione.

10.01.2016: Mostre per tutti-news-n° 7


Ecco un quadro citato nella trasmissione.

>>>Ritorna alla pagina Archivio Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-news – Anno 2016


Torna inizio pagina