Skip to content

Date archive for: Aprile 2016

Mostra “Luigi Basiletti (1780-1859) Scene di conversazione e ritratti”

a Montichiari (Bs) – Museo Lechi
terminata il 26 giugno 2016

Con la sua grazia neoclassica il Doppio ritratto della famiglia Balucanti costituisce uno degli apici qualitativi tra le “scene di conversazione”, un genere pittorico ampiamente diffuso nella società elegante di primo Ottocento. Per festeggiare l’ingresso al Museo Lechi di questi due capolavori realizzati da Luigi Basiletti nel 1812 e provenienti dalla collezione del conte Piero Lechi, una mostra dossier ha chiamato a raccolta le dieci opere più significative della ritrattistica dell’artista bresciano, dagli autoritratti giovanili al celebre Cenacolo Tosio a un inedito ritratto allegorico, dipinti tra età napoleonica e Restaurazione. La mostra è realizzata con il patrocinio e la collaborazione dell’Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti.

Guarda il sito del museo Lechi.


Un bellissimo quadro in mostra: “Cenacolo Tosio”.


“Ascolta” i dipinti

Vai alla pagina Mostra “Luigi Basiletti-Scene di conversazione e ritratti” per “ascoltare” alcuni dipinti.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Da Giotto a de Chirico. I tesori nascosti”

a Salò (Bs) – MuSa (Museo di Salò)
fino al 06 novembre 2016

Segui su Facebook la mostra Da Giotto a de Chirico. I tesori nascosti

…. La mostra si apre con due magnetiche teste muliebri marmoree, prime sculture “italiane” riferite a un maestro federiciano della metà del Duecento, seguite da una tavola con la Madonna di Giotto che, per primo, superò gli schemi bizantini giottesca è il San Giovanni Evangelista del celebre scultore e architetto senese Tino di Camaino, la Croce del Maestro del Crocifisso Croci e la Croce astile del Vittoriale degli italiani. La selezione delle opere dalla fine del Quattrocento al Settecento offre al visitatore un’ampia panoramica sulla gloriosa scuola pittorica locale, con una larga rappresentanza di artisti lombardi o presenti sul territorio, tra Milano, Bergamo, Brescia e Verona: i leonardeschi Bernardino Luini, Giampietrino e Bernardino Ferrari, Agostino da Lodi e il Bergognone, Altobello Melone, Giovan Gerolamo Savoldo, Girolamo Romanino, Francesco Prata da Caravaggio, Tanzio da Varallo, Francesco Cairo…..

… continua sul documento della mostra.


Un bellissimo quadro in mostra: “Le muse inquietanti” – Giorgio De Chirico – 1917


Ascolta la registrazione dedicata alla mostra

Ascolta “Tesori Vicini-n° 11”


Altre “Mostre da ascoltare”

Vai a pagina “Mostre da ascoltare”


Articoli

Leggi gli articoli del Giornale di Brescia del 14 aprile 2016.


Leggi l’articolo del Giornale di Brescia del 10 aprile 2016.


Leggi l’articolo del Giornale di Brescia del 03 aprile 2016.


>>>Ritorna alla pagina Mostre temporanee


Torna inizio pagina