Skip to content

Date archive for: Maggio 2016

Mostra “Christo and Jeanne-Claude. Water Projects”

a Brescia – Museo di S. Giulia
terminata il 18 settembre 2016

Il Museo di Santa Giulia presenta la mostra Christo and Jeanne-Claude. Water Projects, a cura di Germano Celant in collaborazione con l’artista e il suo studio: per la prima volta sono riuniti i progetti di Christo e Jeanne-Claude legati all’elemento acqua, nei quali gli artisti hanno lavorato in stretta relazione con paesaggi rurali e urbani caratterizzati dalla presenza di mare o lago, oceano o fiume.
Attraverso oltre 150 tra studi, disegni e collage originali, ai quali si aggiungono i modelli in scala, le fotografie dei progetti realizzati, i video e i film relativi, l’esposizione – allestita nello spazio di 2.000 metri quadrati del Museo – presenta una cronologia dei progetti monumentali dai primi anni Sessanta e sviluppa i sette Water Projects, da Wrapped Coast, One Million Square Feet, 1968-1969, in Little Bay, Sydney, Australia, 1968-1969, a The Floating Piers, Project for Lake Iseo, 2014-16, Lago d’Iseo, Italia….

… continua sul sito della mostra.


Un progetto realizzato da Chirsto e Jeanne-Claude: ” Surrounded Island – Biscayne Bay – Greater Miami – Florida – 1980/83


Notizie e articoli su “The Floating Piers”
sul Lago d’Iseo dal 18 giugno al 03 luglio 2016

A pagina The Floating Piers, tutte le notizie e gli articoli sull’allestimento.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

DigitMuseum
Archivio Trasmissione Mostre per tutti
Archivio Mostre per tutti-news
Anno 2016


Luigi Basiletti: “Marianna Cigola Balucanti e figli” – 1812


Qui trovate l’archivio “Trasmissione Mostre per tutti-Archivio-4° trimestre 2016”


Qui trovate l’archivio “Mostre per tutti-News-Archivio-2° trimestre 2016”


Qui trovate l’archivio “Mostre per tutti-News-Archivio-1° trimestre 2016”


>>>Ritorna alla pagina Archivio Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-News


Torna inizio pagina

DigitMuseum
Archivio Mostre per tutti-News
2° trimestre 2016


Giuseppe Tominz: “Doppio ritratto” – 1830.


26.06.2016: Mostre per tutti-news-n° 27


Una recensione del 1916 di Boccioni e una cartolina di Modigliani arrivata da Parigi aprono la mostra. Una raccolta di 300 opere riempie le pareti, sembra di essere nella quadreria di uno dei collezionisti. Il catalogo è in omaggio a tutti i visitatori. Un’idea da copiare per far uscire dai depositi museali le nostre raccolte di arte moderna e contemporanea da tempo nascoste agli occhi del pubblico.


Ecco un quadro esposto in una mostra citata nella trasmissione.


19.06.2016: Mostre per tutti-news-n° 26


Sognava i libri che fossero alla portata di tutti, anche se era interessato dai classici greci e latini. Il suo motto era “affrettati con calma”. Il meglio dell’ingegno umano nasce dalla contraddizione. Qualcosa di veloce che si attorciglia su qualcosa di pesante, il delfino e l’àncora. Nel suo motto una sintesi perfetta, stilizzata nel marchio riprodotto su pagine di valore inestimabile che nutrirono le opere di Giorgione, Lotto e Bartolomeo Veneto ed altri ancora. Ce ne parla una mostra lontana, mentre un doppio ritratto entra a far parte dei tesori vicini …


Ecco un’opera citata nella trasmissione.


05.06.2016: Mostre per tutti-news-n° 25


Due volti curiosi accompagnano il visitatore verso la fine del percorso espositivo e sembrano invitarlo a nuovi allestimenti. Quante cose da vedere!! Paesaggi notturni illuminati dai primi fuochi d’artificio o rappresentazioni di albe e di tramonti che sembrano essere ispirate dai pittori impressionisti.


Ecco un’opera citata nella trasmissione.


29.05.2016: Mostre per tutti-news-n° 24


Anche nei nostri depositi sono custodite opere del Novecento, ma nell’attesa di rivederle nei nostri musei, altre bellezze hanno rivisto la luce e finalmente sono esposte per i visitatori nella capitale della cultura 2016. In quella che già un tempo era la capitale di una signoria rinascimentale si aprono diverse mostre, come quella al Museo Diocesano dove sono esposte opere che arrivano soprattutto da collezioni private. Questi sono solo alcuni dei mille eventi di un anno veramente speciale.


Ecco un’opera citata nella trasmissione.


22.05.2016: Mostre per tutti-news-n° 23


Una decina di opere sono ispirate dalla pala di Guido Reni esposta nella chiesa di S. Maria in Vallicella a Roma. Ci saranno i figli del committente tra i giovani fanciulli ritratti nella sezione dedicata all’Ottocento? Mentre queste opere arrivano da località vicine, altre sono partite per mete lontane, come la Madonna con il Bambino e san Giovannino di Francesco Francia. Un viaggio lungo un anno.


Ecco un quadro di una artista citata nella trasmissione.


15.05.2016: Mostre per tutti-news-n° 22


Nella culla del mecenatismo sono arrivati 118 capolavori sui nuovi linguaggi della modernità, mentre vicino a noi si possono vedere opere molto diverse tra di loro, come il dipinto di Bernardino Luini del XV secolo, il quadro “Caffè Florian” in una ambientazione del 1700, il ritratto del Cenacolo Tosio e l’originale impacchettamento del Pont Neuf di Parigi.


Ecco un’opera citata nella trasmissione.


08.05.2016: Mostre per tutti-news-n° 21


E’ quasi un esercito, sono oltre diecimila. Ci aiutano a far conoscere i tesori della cultura e indirettamente proteggono i beni del patrimonio pubblico. Hanno tutti un prezioso lasciapassare che permette loro di familiarizzare con i tesori museali della Lombardia. Su un grande mito della pittura, invece, si sviluppa un’indagine che percorre cinque secoli di storia dell’arte. Qual è l’autore fonte di tanta ispirazione?


Ecco un’opera citata nella trasmissione.


24.04.2016: Mostre per tutti-news-n° 20


C’è uno strumento che aiuta i giovanissimi a visitare più frequentemente i musei. Insieme ai loro genitori potranno familiarizzare con il ritratto di una giovane donna vista di lato e con un dipinto ambientato in una Venezia grigia, solo per citare due tra le migliaia di opere che si possono ammirare. Chissà, in futuro l’accesso alla casa di un noto collezionista sarà altrettanto possibile.


Ecco un quadro citato nella trasmissione.


10.04.2016: Mostre per tutti-news-n° 19


Dal periodo romano a quello medievale, fino ad arrivare al secolo scorso, un viaggio nella storia dell’arte, da Masaccio a Bellini, da Botticelli a Van Gogh e Picasso, prendendo spunto dalle opere caratterizzate da piante ed elementi fitomorfi. E’ la prima tappa di un mini corso per appassionarsi all’arte e alla natura, per scoprire con occhi diversi i nostri musei e far conoscere le “stanze delle meraviglie”, in particolare quelle che ci attendono nelle sedi vicine.


Ecco un dipinto citato nella trasmissione.


Qui il programma della prima serata del mini-corso sulla storia dell’arte, quello della seconda serata e quello dell’ultima serata.


03.04.2016: Mostre per tutti-news-n° 18


Giardini e fiumi colorati. Tutti progetti esposti alla Biennale d’arte di Venezia, ma tre lustri prima erano in mostra anche a Brescia! Alcuni sono rimasti sulla carta, altri sono stati realizzati. Proprio quelli relativi all’elemento liquido per eccellenza sono oggetto di un’inedita esposizione che presto farà coppia con un altrettanto originale ponte fluttuante.


Ecco un dipinto citato nella trasmissione.


>>>Ritorna alla pagina Archivio Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-news – Anno 2016


Torna inizio pagina