Skip to content

Date archive for: Luglio 2016

Esperienze di alternanza
scuola-lavoro anno 2016


Tutto ha inizio con l’ esperienza intitolata
“Le stanze delle meraviglie”

(qui trovi la relativa pagina)

  • (01)
  • (02)
  • (03)
  • (04)
  • (05)
  • (06)

Dettaglio immagini

(01) – Ecco la foto n° 01.


(02) – Ecco la foto n° 02


(03) – Ecco la foto n° 03.


(04) – Ecco la foto n° 04


(05) – Ecco la foto n° 05.


(06) – Ecco la foto n° 06.


Il progetto inizia con le “Stanze delle meraviglie”, un modo creativo e divertente per socializzare con i ragazzi. Inoltre, guarda il filmato realizzato da Teletutto: Progetto giovani 2016 – Insegnanti e studenti raccontano l’esperienza.



L’esperienza di Marco

La trovi a pagina L’esperienza di Marco


>>>Ritorna alla pagina Esperienze di alternanza scuola-lavoro


Torna inizio pagina

Mostra “Leonardo Da Vinci e i contemporanei”

a Brescia-Palazzo Martinengo in Via Musei 30
terminata il 02 ottobre 2016

Dal 2 luglio al 2 ottobre 2016, Palazzo Martinengo a Brescia ospita l’esposizione Leonardo Da Vinci e i Contemporanei: un’importante rilettura collettiva dell’opera pittorica e tecnica di Leonardo da Vinci, organizzata e pensata da Container Lab Association…

Curatore: Valerio Lombardo, con i testi critici di Prof. Stefano Brenna.

La mostra raccoglie opere pittoriche di undici artisti contemporanei, riproduzioni di macchine vinciane e allestimenti cross-mediali interattivi dedicati esclusivamente all’Ultima cena.
Sul piano progettuale, l’allestimento affianca ambiziosamente la “disorganizzazione” segnica dell’estetica contemporanea alla rilettura del classico: punto di riferimento e, insieme, agonismo cui il linguaggio pittorico non può sottrarsi. In questo senso, selezione delle opere e allestimenti interattivi sono amplificazione nonché rivalutazione dell’immagine, spesso stereotipata e talvolta banalizzata, che l’opera leonardesca ha assunto nel corso del tempo.
L’intero “percorso emozionale” è affidato a 11 artisti: Franco Anselmi, Marino Benigna, Luca Bonfanti, Cannaò, Renato Natale Chiesa, Domenico Gabbia, Milo, Enzo Rizzo, Filippo Scimeca, Togo, Tiziana Vanetti. Ogni artista presenta, con il proprio linguaggio, una rilettura contemporanea di Leonardo da Vinci…

… continua sul sito della mostra.


Un quadro in mostra: “Leonardo Deus ex machina” di Luca Bonfanti.


Articoli

“L’arte di Leonardo viaggia anche sul traghetto”. Leggi l’articolo del Giornale di Brescia del 17 luglio 2016.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “IPPOLITO CAFFI 1809 – 1866. Tra Venezia e l’Oriente”

a Venezia–Museo Correr
terminata il 08 gennaio 2017

Una vita che scorre come in un romanzo, tra arte e passione politica.
A 150 anni dalla morte di Ippolito Caffi e dall’annessione di Venezia e del Veneto all’Italia, una grande mostra celebra il più innovativo vedutista dell’Ottocento, visionario e patriota. Per la prima volta dopo cinquant’anni, esposto per intero il fondo di oltre 150 dipinti donato dalla vedova alla città. 150 anni fa muore, durante la battaglia di Lissa nell’affondamento della Re d’Italia – sulla quale si era imbarcato per testimoniare le vicende belliche con l’incisività dei suoi disegni – Ippolito Caffi (1809-1866), bellunese di nascita e veneziano d’elezione, straordinario pittore -reporter, irrequieto osservatore della società e convinto patriota. 150 anni fa (quasi un segno del destino!) il Veneto e Venezia ….

… continua sul sito della mostra.


Un bellissimo quadro in mostra: “Il molo al tramonto” – 1864


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina