Skip to content

Date archive for: Ottobre 2016

Galleria d’Arte Moderna
Paolo e Adele Giannoni


Questa è l’originale cartolina inviata alla Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni di Novara.


Il sito della Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni


Cosa si può vedere in questa cartolina?

La cartolina inviata da Brescia alla Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni e pubblicata in questa pagina contiene le seguenti immagini:

  • particolare dell’opera di Lorenzo Lotto “Adorazione dei pastori” – 1530 – olio su tela – Pinacoteca Tosio-Martinengo – Brescia.
  • sfera armillare – particolare della statua dedicata a Nicolò Tartaglia – piazzetta Santa Maria in Calchera – Brescia, una delle tappe della “Via delle Stelle”. La cartolina contiene anche una piccola parte della mappa di Brescia, l’area dove si trova la sfera armillare.
  • L’immagine che fa da sfondo ritrae la “Nebulosa IC 434/B33 detta ‘testa di cavallo’ “ ed è stata scattata all’Osservatorio Serafino Zani-Colle S. Bernardo-Lumezzane (Bs)

>>>Ritorna alla pagina Musei di Novara


Torna inizio pagina

Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno


Questa è l’originale cartolina inviata alla Pinacoteca Civica Di Ascoli Piceno.


Il sito della Pinacoteca Civica


Cosa si può vedere in questa cartolina?

La cartolina inviata da Brescia alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno e pubblicata in questa pagina contiene le seguenti immagini:

  • Testa di donna di età flavia – seconda metà del I secolo d. C. – Museo di Santa Giulia – Brescia.
  • Specola Astronomica Cidnea – Castello di Brescia, una delle tappe tappa della “Via delle Stelle”.
  • L’immagine che fa da sfondo ritrae la “Nebulosa IC 4703 detta “Aquila” con l’ammasso stellare M16” ed è stata scattata all’Osservatorio Serafino Zani-Colle S. Bernardo-Lumezzane (Bs)

>>>Ritorna alla pagina Musei di Ascoli Piceno


Torna inizio pagina

Mostra “Hokusai, Hiroshige e Utamaro”

a Milano – Palazzo Reale
terminata il 29 gennaio 2017

Gli uomini e gli animali, gli umili testimoni dell’esistenza quotidiana, la leggenda e la storia, le solennità mondane e i mestieri, tutti i paesaggi, il mare, la montagna, la foresta, il temporale, le tiepide piogge delle primavere solitarie, l’alacre vento agli angoli delle strade, la tramontana sull’aperta campagna, i volti delicati delle donne. Tutto questo, più il mondo dei sogni e il mondo del meraviglioso, sono i soggetti prediletti dei tre artisti per eccellenza del “Mondo Fluttuante” (l’ukiyoe): Hokusai, Hiroshige e Utamaro.

Continua sul sito della mostra Hokusai, Hiroshige e Utamaro


Katsushika Hokusai: “Il santuario Honganji di Asakusa a Edo” – dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji – 1830/1832 circa.


Articoli

“Hokusai, Hiroshige, Utamaro i giapponesi che inventarono il Pop”. Dal Giornale di Brescia del 27 dicembre 2016: leggi gli articoli.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Galleria Arte Moderna “Ricci Oddi”


Questa è l’originale cartolina inviata alla Galleria Arte Moderna “Ricci Oddi” di Piacenza.


La Galleria Arte Moderna “Ricci Oddi” ci segnala questo dipinto, realizzato da Holmboe Thorolf (1866 – 1935), che, solitamente, affascina molto i bambini.
“Tramonto sul mare di Norvegia” – 1914.
Commento: “Non può essere che un mare del nord. Non tanto per il sole basso sull’orizzonte o per la presenza dei gabbiani che volano bassi sul primo piano; ma per il colore locale, che assomma cielo e mare nel riflettersi del sole sulle creste gelide dell’onda”.

Il sito della Galleria Ricci Oddi


Cosa si può vedere nell’originale cartolina?

La cartolina inviata da Brescia alla Galleria Arte Moderna “Ricci Oddi” e pubblicata in questa pagina contiene le seguenti immagini:

  • Particolare di “Ritratto di gentildonna come Salomé” di Moretto – 1537 circa – olio su tavola – Pinacoteca Tosio Martinengo – Brescia.
  • Particolare dell’orologio astronomico del XVI secolo – Piazza Loggia – Brescia, una tappa della “Via delle Stelle”. La cartolina contiene anche una piccola parte della mappa di Brescia, l’area dove si trova l’orologio astronomico.
  • L’immagine che fa da sfondo ritrae la “Nebulosa con ammasso stellare NGC6820 ed è stata scattata all’Osservatorio Serafino Zani-Colle S. Bernardo-Lumezzane (Bs)

>>>Ritorna alla pagina Musei di Piacenza


Torna inizio pagina

Cartoline dai Musei


In questa pagina si trova la singolare iniziativa “Cartoline dai Musei”. I musei contattati attraverso le nostre originali cartoline postali vengono invitati a segnalarci un’opera, esposta nelle loro mostre permanenti, che può incuriosire o interessare il pubblico dei bambini. Le immagini delle opere segnalate verranno pubblicate su questo sito.


Per eventuali comunicazioni scrivere a: Museogiovanissimi


Musei invitati all’iniziativa

Musei di Ascoli Piceno


Musei di Novara


Musei di Piacenza


Torna inizio pagina

Mostra
“Hokusai, Hiroshige e Utamaro”


a Milano- Palazzo Reale
terminata il 29 gennaio 2017

Il “Mondo fluttuante” in una mostra per tutte le età.
Per i giovanissimi la sorpresa finale: l’arte giapponese da sfogliare
attraverso il libro che racconta il sogno di Hokusai.

La mostra allestita a Palazzo Reale dedicata ai grandi maestri dell’arte giapponese, in particolare Hokusai, Hiroshige e Utamaro, vissuti tra la seconda metà del 1700 e la prima metà del 1800, racconta il “Mondo Fluttuante”. Sono ben 200 le silografie policrome e i libri illustrati in mostra a Milano fino al 29 gennaio 2017. Le opere provengono dalla prestigiosa collezione della Honolulu Academy of Arts. L’evento espositivo, che si inserisce all’interno del calendario che celebra il 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, vede in prima linea il Comune di Milano insieme a MondoMostre Skira ed è stato curato dalla professoressa Rossella Menegazzo, docente di Storia dell’Arte dell’Asia Orientale dell’Università degli Studi di Milano.
Le immagini rappresentate a cavallo del XVIII e XIX secolo, come esigeva la moda dell’epoca, trattavano soggetti precisi, luoghi e volti ben noti al pubblico. Il materiale in mostra mette in luce le peculiarità tecniche, l’abilità e l’eccentricità dei singoli artisti. Il mercato dell’editoria di allora era florido e in continua espansione. La crescente domanda di stampe sempre diverse faceva nascere inevitabili rivalità, più accese tra gli editori prima ancora che tra gli stessi artisti. Gli editori si contendevano i migliori pittori, incisori e stampatori e la produzione vantava opere di tutti i tipi, verticali, orizzontali, in forma di ventaglio e in formato di libro. Alcuni soggetti erano sempre gli stessi e così gli editori, per riuscire a venderli, inventavano degli espedienti, come quelli di variare i formati e le inquadrature.
La mostra riserva al pubblico dei giovanissimi una sorpresa finale, perché nel bookshop, che si può visitare la termine del percorso espositivo, l’editore Skira propone un bel libro per ragazzi, “Il sogno di Hokusai”, scritto da Ilaria Demonti, dove si immagina il viaggio onirico dell’artista mentre insegue una libellula. Un espediente narrativo che ha consentito di arricchire le pagine illustrate della pubblicazione con gli ambienti naturali che caratterizzano la produzione artistica di Hokusai. Non troveremo quindi il brulicante mondo di Edo, la vecchia Tokyo delle stampe di Hokusai, ma farfalle, civette, lepri, gru e ranocchie che l’artista incontra durante il sogno. Non può mancare la celeberrima onda dell’artista giapponese sotto la quale volteggia la libellula che ci guida in questo viaggio nel “mondo fluttante”, ovvero quello rappresentato nelle stampe della tradizione artistica del lontano Sol Levante. I bambini potranno portare a casa, fissato sulla carta, quel mondo delle cose che passano e i piaceri della vita che scorrono come un fiume, un mondo sul quale si aprono le 200 finestre delle altrettante opere che caratterizzano l’allestimento di Palazzo Reale.

Ecco la copertina del libro Il Sogno di Hokusai


Una pagina del libro Il Sogno di Hokusai


La presentazione del libro Il Sogno di Hokusai


>>>Ritorna alla pagina Palazzo Reale – Milano


Torna inizio pagina