Ecco la pagina per la didattica della Pinacoteca di Brera
>>>Ritorna alla pagina Musei-Milano
Il Museo Poldi Pezzoli mette a disposizioni delle audioguide gratuite in italiano e in inglese per bambini e ragazzi.
Le audioguide per i più piccoli seguono lo stesso percorso e illustrano le stesse opere di quelle per gli adulti. “Poldo il piccolo fantasma” è rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni. Poldo, uno spiritello buono, abita la casa museo e li conduce alla scoperta del palazzo, suggerendo particolari nascosti. “Il Museo per ragazzi curiosi” è pensato per accompagnare i ragazzi dagli 11 ai 14 anni in una sorta di caccia al tesoro alla scoperta di oggetti sorprendenti. Per quanto riguarda le attività dedicate ai più piccoli, il Museo propone dei laboratori durante la settimana e il weekend.
>>>Ritorna alla pagina Musei-Milano
Il premio “365 giorni nelle stanze delle meraviglie” è rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni. In palio, per i vincitori, c’è l’abbonamento ai musei della Lombardia, che consente l’ingresso ad oltre 100 musei della regione, tutte le volte che lo si desidera, per un anno intero.
I giovani che partecipano al premio sono invitati a preparare una “caccia al tesoro” tra le stanze di un museo (minimo 10 domande), come quella che si può consultare qui.
Non è obbligatorio visitare il museo per preparare la caccia al tesoro. I giovani che desiderano partecipare al premio devono inviare la loro richiesta a: Centro studi Serafino Zani. Riceveranno via mail il materiale (fotografie delle opere e descrizioni) con il quale potranno preparare le domande della caccia al tesoro.
Il premio non ha scadenza e viene assegnato periodicamente più volte durante l’anno. Gli autori delle sequenze di domande giudicate come le più interessanti otterranno in regalo l’abbonamento ai musei della Lombardia. Le loro domande verranno messe a disposizione dei genitori che vorranno utilizzarle con i loro figli.
>>>Ritorna alla pagina Caccia al tesoro nei musei
Cosa è la “Caccia al tesoro nei musei con mamma e papà”? Vai a vedere sulla relativa pagina
Come si fa ad invogliare i bambini a visitare i musei? La formula che funziona sempre non c’è, perché dipende da molti fattori. Noi vi suggeriamo di organizzare una “caccia al tesoro” tra le sale espositive e di acquistare un abbonamento ai musei (esistono card museali di vario genere, limitate ad una città o a territori molto più ampi). Il consiglio è quello di aumentare la frequenza delle visite e diminuire la durata delle singole visite, per essere certi di non annoiare i bambini. Così potrete entrare in più occasioni nello stesso museo, ma ogni volta in stanze diverse. In questo modo le sorprese e le scoperte non mancheranno mai.
Si può andare in un museo per fare una caccia al tesoro? Certamente si, se l’iniziativa è organizzata dal Museo, ma accade raramente. Di solito per i bambini hanno luogo visite guidate e laboratori. Per consentire ai genitori di gestire in autonomia l’attività ludica in un museo, in giorni e orari a libera scelta, il sito museogiovanissimi promuove la realizzazione di schede-gioco. Le domande contenute nelle schede-gioco hanno lo scopo di far osservare con attenzione ai bambini i dipinti esposti in un museo. Qual è la parte più difficile del gioco? Far capire ai bambini che in un museo non possono alzare la voce, correre o creare confusione. I genitori giocheranno insieme ai loro figli verificando le risposte e aiutando i bambini quando sono in difficoltà. Inviateci la vostra caccia al tesoro. Saremo ben lieti di metterla a disposizione di altri genitori. Se siete interessati a ricevere le schede-gioco o a collaborare con questo sito scriveteci a: Centro studi e ricerche Serafino Zani.
>>>Ritorna alla pagina Caccia al tesoro nei musei
>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse
>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse
Dal 2014 al 2019 oltre 270 puntate trasmesse su Radio Brescia Sette!!
Richiedi le registrazioni scrivendo una mail a: Centro Studi e Ricerche Serafino Zani
Giovanni Mansueti: “S. Girolamo penitente” – 1515
>>>Ritorna alla pagina Mostre per tutti-News
Raffaello: “Madonna del cardellino” – 1506 circa.
>>>Ritorna alla pagina Trasmissione “Mostre per tutti”
Cremona ha il merito di dedicare al suo concittadino Janello Torriani, Genio del Rinascimento, una grande mostra, dal 10 settembre 2016 al 29 gennaio 2017, presso le sale espositive del Museo del Violino. A promuoverla sono Comune di Cremona, Fondazione Arvedi Buschini, Unomedia, Fundación Juanelo Turriano e a curarla il ricercatore Cristiano Zanetti e Cinzia Galli, Conservatrice del Museo di Storia Naturale del Comune di Cremona.
Janello Torriani. Il suo nome è quasi sconosciuto, anche se in vita era spesso affiancato a quello di Archimede. Egli riuscì ad affascinare i due più potenti Sovrani del suo tempo, Carlo V e suo figlio Filippo II, che lo vollero al loro fianco … … continua
>>>Ritorna alla pagina Le mostre di “Museogiovanissimi”