Skip to content

Date archive for: Ottobre 2016

Museo Poldi Pezzoli – Milano


Il Museo Poldi Pezzoli mette a disposizioni delle audioguide gratuite in italiano e in inglese per bambini e ragazzi.
Le audioguide per i più piccoli seguono lo stesso percorso e illustrano le stesse opere di quelle per gli adulti. “Poldo il piccolo fantasma” è rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni. Poldo, uno spiritello buono, abita la casa museo e li conduce alla scoperta del palazzo, suggerendo particolari nascosti. “Il Museo per ragazzi curiosi” è pensato per accompagnare i ragazzi dagli 11 ai 14 anni in una sorta di caccia al tesoro alla scoperta di oggetti sorprendenti. Per quanto riguarda le attività dedicate ai più piccoli, il Museo propone dei laboratori durante la settimana e il weekend.


Per conoscere il calendario del Museo Poldi Pezzoli vai a pagina Museo Poldi Pezzoli


>>>Ritorna alla pagina Musei-Milano


Torna inizio pagina

Premio “365 giorni nelle stanze delle meraviglie”


Il premio “365 giorni nelle stanze delle meraviglie” è rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni. In palio, per i vincitori, c’è l’abbonamento ai musei della Lombardia, che consente l’ingresso ad oltre 100 musei della regione, tutte le volte che lo si desidera, per un anno intero.
I giovani che partecipano al premio sono invitati a preparare una “caccia al tesoro” tra le stanze di un museo (minimo 10 domande), come quella che si può consultare qui.
Non è obbligatorio visitare il museo per preparare la caccia al tesoro. I giovani che desiderano partecipare al premio devono inviare la loro richiesta a: Centro studi Serafino Zani. Riceveranno via mail il materiale (fotografie delle opere e descrizioni) con il quale potranno preparare le domande della caccia al tesoro.
Il premio non ha scadenza e viene assegnato periodicamente più volte durante l’anno. Gli autori delle sequenze di domande giudicate come le più interessanti otterranno in regalo l’abbonamento ai musei della Lombardia. Le loro domande verranno messe a disposizione dei genitori che vorranno utilizzarle con i loro figli.


>>>Ritorna alla pagina Caccia al tesoro nei musei


Torna inizio pagina

Caccia al tesoro nei musei
con mamma e papà


Come si fa ad invogliare i bambini a visitare i musei? La formula che funziona sempre non c’è, perché dipende da molti fattori. Noi vi suggeriamo di organizzare una “caccia al tesoro” tra le sale espositive e di acquistare un abbonamento ai musei (esistono card museali di vario genere, limitate ad una città o a territori molto più ampi). Il consiglio è quello di aumentare la frequenza delle visite e diminuire la durata delle singole visite, per essere certi di non annoiare i bambini. Così potrete entrare in più occasioni nello stesso museo, ma ogni volta in stanze diverse. In questo modo le sorprese e le scoperte non mancheranno mai.
Si può andare in un museo per fare una caccia al tesoro? Certamente si, se l’iniziativa è organizzata dal Museo, ma accade raramente. Di solito per i bambini hanno luogo visite guidate e laboratori. Per consentire ai genitori di gestire in autonomia l’attività ludica in un museo, in giorni e orari a libera scelta, il sito museogiovanissimi promuove la realizzazione di schede-gioco. Le domande contenute nelle schede-gioco hanno lo scopo di far osservare con attenzione ai bambini i dipinti esposti in un museo. Qual è la parte più difficile del gioco? Far capire ai bambini che in un museo non possono alzare la voce, correre o creare confusione. I genitori giocheranno insieme ai loro figli verificando le risposte e aiutando i bambini quando sono in difficoltà. Inviateci la vostra caccia al tesoro. Saremo ben lieti di metterla a disposizione di altri genitori. Se siete interessati a ricevere le schede-gioco o a collaborare con questo sito scriveteci a: Centro studi e ricerche Serafino Zani.


>>>Ritorna alla pagina Caccia al tesoro nei musei


Torna inizio pagina

Mostra “ROMOLO ROMANI 1916-2016 sensazioni, figure, simboli”

a Brescia – Museo di S. Giulia
terminata il 26 febbraio 2017

ROMOLO ROMANI 1884-1916 Sensazioni, figure, simboli, mostra realizzata in occasione dei cento anni della scomparsa del grande artista milanese – ma bresciano d’adozione – che fu tra i firmatari del primo manifesto futurista e di cui i Civici Musei conservano ben 60 opere straordinarie che, dopo un minuzioso lavoro di restauro, saranno riproposte al pubblico a oltre venti anni dall’ultima esposizione.

Romolo Romani: “Prisma”-1908 circa.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra ” DADA 1916 la nascita dell’antiarte”

a Brescia – Museo di S. Giulia
terminata il 26 febbraio 2017

La mostra principale, DADA 1916. La nascita dell’antiarte, realizzata in collaborazione con Università Cattolica e Accademia di Belle Arti Santa Giulia, l’unica in Italia dedicata all’anniversario del Dadaismo, è curata da Luigi Di Corato, Elena Di Raddo, Francesco Tedeschi e ha l’obiettivo di documentare, attraverso 270 opere e oggetti originali, la potenza creativa del movimento che ha sconvolto l’arte di tutto il mondo a cento anni dalla sua nascita.

Ecco il sito della mostra.


Ecco il volantino della mostra.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Trasmissione Mostre per tutti

da un’idea pensata e scritta da Loris Ramponi

Dal 2014 al 2019 oltre 270 puntate trasmesse su Radio Brescia Sette!!
Richiedi le registrazioni scrivendo una mail a: Centro Studi e Ricerche Serafino Zani


Segui su Facebook gli Amici Abbonamento Musei Lombardia

Se possiedi l’ Abbonamento Musei Lombardia puoi avere uno
sconto sull’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi

Giovanni Mansueti: “S. Girolamo penitente” – 1515


Trasmissione Mostre per tutti
su Radio Brescia Sette il sabato alle ore 12,10

Trasmissione “Mostre per tutti” – anno in corso


Trasmissione “Mostre per tutti” – anno 2017


Archivio Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-News

Archivio Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-News


>>>Ritorna alla pagina Mostre per tutti-News


Torna inizio pagina

Trasmissione “Mostre per tutti” – anno 2017

da un’idea pensata e scritta da Loris Ramponi

Segui su Facebook gli Amici Abbonamento Musei Lombardia

Se possiedi l’ Abbonamento Musei Lombardia puoi avere uno
sconto sull’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi

Raffaello: “Madonna del cardellino” – 1506 circa.


19.02.2017: Mostre per tutti-news-n° 42


Colto, ricco e famoso in vita, per otto anni si nutrì di arte italiana, la sua bottega sembrava una fabbrica. Quaranta sue opere sono state riunite per celebrarlo come protagonista del Barocco, ma ce ne sono almeno quattro che possiamo sempre vedere nelle vicine “stanze delle meraviglie”.


Ecco un quadro citato nella trasmissione.


12.02.2017: Mostre per tutti-news-n° 41


La sfilata di sculture viventi e le leggi del caso di Harp, i i ready-made di Duchamp, un impacchettamento di Man Ray, che potrebbe aver ispirato il creatore di ponti effimeri, i mantovani che scrivevano a Tzara, e infine Evola e Depero, con due delle loro opere futuriste che fanno parte delle collezioni bresciane. Quante cose da scoprire tra le centinaia di oggetti in mostra che celebrano un importante centenario, quello di un movimento di breve durata che ha rivoluzionato l’arte.


Ecco un quadro citato nella trasmissione.


05.02.2017: Mostre per tutti-news-n° 40


Le mostre segnalate nell’autunno 2016 diventano l’oggetto di un puzzle ricostruito sul quadrante dell’orologio. Le lancette delle ore tornano indietro e così inizia un viaggio nella storia dell’arte. Alla fine c’è la sorpresa. Il quadrante, unico e irripetibile, esiste davvero! Uno strumento in più, come le registrazioni di “Mostre per tutti”, per aprire le porte delle “stanze della mente”, quelle che si visitano ad occhi chiusi..


Ecco un quadro citato nella trasmissione.


29.01.2017: Mostre per tutti-news-n° 39


Le mostre segnalate nell’autunno 2016 diventano l’oggetto di un puzzle ricostruito sul quadrante dell’orologio. Le lancette delle ore tornano indietro e così inizia un viaggio nella storia dell’arte. Alla fine c’è la sorpresa. Il quadrante, unico e irripetibile, esiste davvero! Uno strumento in più, come le registrazioni di “Mostre per tutti”, per aprire le porte delle “stanze della mente”, quelle che si visitano ad occhi chiusi..


Ecco un esempio di collage scientifico.


22.01.2017: Mostre per tutti-news-n° 38


E’ un autore che ama giocare con i misteri e i rebus. Proprio tra i tesori vicini è stata fatta una scoperta, una nuova attribuzione oggetto di una mostra dove troviamo opere che possiamo sempre visitare ed altre prestate da musei di Roma e Madrid. Avrebbe potuto esserci anche un dipinto bresciano, eseguito dal protagonista della mostra, ma il quadro è impegnato in una lunga tournée in giro per l’Europa.


Ecco un’opera esposta in una mostra citata nella trasmissione.


15.01.2017: Mostre per tutti-news-n° 37


“Siamo all’inseguimento di un globo che, dopo aver rotolato per le strade di Torino, è ora esposto in una mostra dove lo spettatore è catturato dalle opere che lo circondano. L’infinito? Il paradiso? Scienza, arte, tecnologia e cultura inglobati in un cerchio? Siamo alla prima puntata dell’anno, l’occasione è propizia per fare un tour tra le mostre del momento, non prima di aver dato un’occhiata alle “sculture viventi” immortalate da scatti d’autore.


Ecco un’opera esposta in una mostra citata nella trasmissione.


>>>Ritorna alla pagina Trasmissione “Mostre per tutti”


Torna inizio pagina

Mostra
“JANELLO TORRIANI
Genio del Rinascimento”

a Cremona – Museo del Violino
fino al 29 gennaio 2017

Cremona ha il merito di dedicare al suo concittadino Janello Torriani, Genio del Rinascimento, una grande mostra, dal 10 settembre 2016 al 29 gennaio 2017, presso le sale espositive del Museo del Violino. A promuoverla sono Comune di Cremona, Fondazione Arvedi Buschini, Unomedia, Fundación Juanelo Turriano e a curarla il ricercatore Cristiano Zanetti e Cinzia Galli, Conservatrice del Museo di Storia Naturale del Comune di Cremona.
Janello Torriani. Il suo nome è quasi sconosciuto, anche se in vita era spesso affiancato a quello di Archimede. Egli riuscì ad affascinare i due più potenti Sovrani del suo tempo, Carlo V e suo figlio Filippo II, che lo vollero al loro fianco … … continua


Ecco il sito della mostra.


Una medaglia con l’effige di Janello Torriani.


Articoli

“Torriani, genio del Rinascimento al Museo di Scienze Naturali”. Dal Giornale di Brescia del 23 settembre 2016: leggi l’articolo.


>>>Ritorna alla pagina Le mostre di “Museogiovanissimi”


Torna inizio pagina