Skip to content

Author archive for: admin

DigitMuseum
Archivio Trasmissione Mostre per tutti
Archivio Mostre per tutti-News


La “Vittoria Alata” (Museo di S.Giulia-Brescia), e lo splendido abito di “Roberto Capucci”,
da “Roberto Capucci e l’Antico-Omaggio alla Vittoria Alata”
S. Giulia-Museo della città-18 novembre 2011/18 marzo 2012


Qui trovate l’Archivio Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-News – anno 2016″


Qui trovate l’Archivio di “Mostre per tutti-News anno 2015”


>>>Ritorna alla pagina Trasmissione “Mostre per tutti”


>>>Ritorna alla pagina Mostre per tutti


Torna inizio pagina

Mostre per tutti-News


Dal 2014 al 2019 oltre 270 puntate trasmesse su Radio Brescia Sette!!
Richiedi le registrazioni scrivendo una mail a: Centro Studi e Ricerche Serafino Zani


Segui su Facebook gli Amici Abbonamento Musei Lombardia

Se possiedi l’ Abbonamento Musei Lombardia puoi avere uno
sconto sull’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi

Giovanni Girolamo Savoldo: “Adorazione dei pastori” – 1540 circa


Radio Brescia Sette vi segnala alcune mostre temporanee
allestite a Brescia e nelle città vicine con la

Trasmissione “Mostre per tutti”
nuovo orario: sabato alle ore 12,10

Vai alla pagina Trasmissione Mostre per tutti per ascoltare le ultime novità.


Archivio Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-News

Vai alla pagina Archivio Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-News


>>>Ritorna alla pagina Mostre per tutti


Torna inizio pagina

DigitMuseum
Archivio mostre concluse



In questa pagina si possono trovare alcune mostre,
proposte al pubblico e ormai concluse.

Al Museo Lechi di Montichiari (Bs) mostra sui paesaggi di Luigi Basiletti: “Paesaggi e vedute nell’Italia del Grand Tour”, terminata il 02 luglio 2017. Ecco un articolo dal Giornale di Brescia del 29 gennaio 2017: “Classici e romantici: «caccia» ai paesaggi di Luigi Basiletti – Da aprile al museo Lechi di Montichiari opere anche inedite dell’artista bresciano”.


Mostra “Da Hayez a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento”


Mostra “SERENISSIME TRAME – Tappeti dalla collezione Zaleski e dipinti del Rinascimento”


Mostra “1937-La Vittoria Alata e le celebrazioni Stradivariane”


Mostra “Arte e vino”


Mostra “Luigi Basiletti (1780-1859)-Scene di conversazione e ritratti”


Mostra “Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce”


Mostra “Umberto Boccioni (1882-1916): genio e memoria”


Mostra “Brixia. Roma e le genti del Po: un incontro di culture III-I sec. a.c”


Mostra “Ippolito Caffi 1809 – 1866 Tra Venezia e l’Oriente”


Mostra “Henri CARTIER·BRESSON Fotografo”


Mostra “Giacomo Ceruti, il Pitocchetto. Storie di ritratti”


Mostra “Marc Chagall. Anni russi 1907-1924 con un racconto per immagini di Dario Fo”


Mostra “Christo and Jeanne-Claude. Water Projects”


Mostra “Culture Chanel – La donna che legge”


Mostra “Dada 1916 la nascita dell’antiarte”


Mostra “Die Krönungsreise”


Mostra “Albrecht Dürer. Come avrò freddo dopo tutto quel sole…”


Mostra “Eccentrica Natura. Frutti e ortaggi stravaganti e bizzarri nei dipinti di Bartolomeo Bimbi per la famiglia Medici”


Mostra “Escher”


Mostra “Expo 1904. Brescia tra modernità e tradizione”


Mostra “Hokusai, Hiroshige e Utamaro”


Mostra “Fattori”


Mostra “Da Giotto a de Chirico. I tesori nascosti”


Mostra “Giotto, l’Italia”


Mostra “Edward Hopper”


Mostra “Dagli Impressionisti a Picasso”


Mostra “L’Impressionismo di Zandomeneghi”


Mostra “Il cibo nell’Arte. Capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol”


Mostra “Il Simbolismo-Arte in Europa dalla Bèlle Époque alla Grande Guerra”


Mostra “Io sono il sarto. Moroni a Bergamo”


Mostra “I pittori della luce – Dal Divisionismo al Futurismo”


Mostra “Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim”


Mostra “L’età dell’eleganza. Memorie fotografiche dalle collezioni di nobili famiglie”


Mostra “La guerra che verrà non è la prima. Grande Guerra 1914/2014”


Mostra “Leonardo 1452/1519-Il disegno del mondo”


Mostra “Leonardo Da Vinci e i contemporanei”


Mostra “Un Lotto riscoperto”


Mostra “Lo splendore di Venezia-Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento


Mostra “Da Lotto a Caravaggio”


Mostra “Aldo Manuzio in Ambrosiana”


Mostra “Aldo Manuzio. Il Rinascimento di Venezia”


Mostra “Mario Dondero, un uomo, un racconto”


Mostra “Mito e Natura. Dalla Grecia a Pompei”


Mostra “Joan Mirò, la forza della materia”


Mostra “Monet. Quelle Ninfee che anticiparono l’Informale”


Al Mu.Sa di Salò – Brescia quattro nuove mostre


Mostra “Romolo Romani 1916-2016 sensazioni, figure, simboli”


Mostra “Henry Rousseau-Il candore arcaico”


Mostra “John Ruskin. Le Pietre di Venezia”


Mostra “Seurat-Van Gogh-Mondrian. Il post-impressionismo in Europa”


Mostra “Tamara de Lempicka”


Mostra “Giambattista Tiepolo. Una Sacra Famiglia e altri fogli scelti dalla collezione disegni e stampe del conte Luigi Lechi”


Mostra “Tintoretto 1519-1594”


Mostra “Janello Torriani – Genio del Rinascimento”


Mostra “Venezia, gli Ebrei e l’Europa: 1506-1516”


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre completo


>>>Ritorna alla pagina Mostre temporanee


Torna inizio pagina

Mostra “Tamara de Lempicka”

a Verona – AMO Palazzo Forti
terminata il 31 gennaio 2016

Ospitato nelle bellissime sole del Piano Nobile di Palazzo Forti. sede di AMO, Arena Museo Opera, il Museo dello Fondazione Arena di Verona dedicato alla creatività e all’eccellenza dell’opera lirica italiana, la mostra racconta l’eccezionale avventura artistica di Tamara attraverso 200 opere tra olii, disegni,
fotografie, acquerelli, video e abiti. Un connubio inedito che vede ate e musica insieme, di nuovo protagoniste al
Museo della Fondazione Arena di Verona, per proseguire l’importante programmazione di mostre ed eventi culturali che ho preso il via la scorsa primavera proprio al Museo AMO con la mostra Dario Fo dipinge Maria Callas. Il percorso dell’esposizione, in ordine cronologico, parte dalle opere parigine degli anni ’20 e arrivo all’ultima produzione degli anni ’50 del Novecento. Durante il percorso sono analizzati……


Continua sul sito della mostra “Tamara de Lempicka”.

Un bellissimo quadro in mostra: Tamara de Lempicka – “La Belle Rafaela” – 1927.


Ascolta la registrazione dedicata alla mostra

Prossimamente sarà disponibile una nuova registrazione di “Mostre da ascoltare”, dedicata alla mostra sopra descritta. Intanto, vi invitiamo ad ascoltare le registrazioni precedenti alla pagina “Mostre da ascoltare”.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre


Torna inizio pagina

Mostra “Seurat-Van Gogh-Mondrian.
Il post-impressionismo in Europa”

a Verona – Palazzo della Gran Guardia
terminata il 28 marzo 2016

Promossa dal Comune di Verona e con il supporto della Fondazione Arena, la mostra, curata da Stefano Zuffi, è prodotta e organizzata da Arthemisia Group in collaborazione con il Kroller-Miiller Museum. Il “Post-impressionismo· nasce in Francia a partire dal 1886, caratterizzato dalla tecnica francese del pointillisme detto anche divisionismo in Olanda e Belgio, per via della composizione “divisa” del colore, che non è steso sulla tela in maniera uniforme e tradizionale, bensì ottenuto tramite puntini o trattini di molti colori diversi, che danno all ‘occhio una percezione diversa dalla……


Continua sul sito della mostra “Seurat-Van Gogh-Mondrian. Il post-impressionismo in Europa”.

Un bellissimo quadro in mostra: Paul Signac – “Sala da pranzo” – 1886/87.


Ascolta la registrazione dedicata alla mostra

Prossimamente sarà disponibile una nuova registrazione di “Mostre da ascoltare”, dedicata alla mostra sopra descritta. Intanto, vi invitiamo ad ascoltare le registrazioni precedenti alla pagina “Mostre da ascoltare”.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre


Torna inizio pagina

DigitMuseum
Mostre temporanee


Segui su Facebook gli Amici Abbonamento Musei Lombardia

In questa pagina sono segnalate alcune mostre temporanee. Gli enti interessati a far conoscere le proprie iniziative espositive possono inviare i comunicati stampa a Digit Museum. I comunicati verranno utilizzati per la trasmissione Mostre per tutti.


Mostre temporanee

Dal 18 gennaio al 07 giugno nuova mostra a Palazzo Martinengo di Brescia-Via Musei 30: Donne nell’arte: da Tiziano a Boldini


Archivio mostre

Pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

DigitMuseum
Mostre per tutti


Dal 2014 al 2019 oltre 270 puntate trasmesse su Radio Brescia Sette!!
Richiedi le registrazioni scrivendo una mail a: Centro Studi e Ricerche Serafino Zani


Segui su Facebook gli Amici abbonamento Musei Lombardia

Se possiedi l’ Abbonamento Musei Lombardia puoi avere uno
sconto sull’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi

Raffaello: “Angelo” – 1501


Radio Brescia Sette trasmette una registrazione che vi segnala
alcune mostre temporanee allestite a Brescia e nelle città vicine.


Gli enti interessati a far conoscere le proprie iniziative espositive
possono inviare i comunicati stampa a Tesori Vicini-Digit Museum
I comunicati verranno utilizzati per la trasmissione “Mostre per tutti”


Mostre per tutti-News

In questa pagina potete ascoltare le news di “Mostre per tutti”


Laboratorio di storia dell’arte

Ogni anno presso l’infopoint “Casa della Natura, in via Resolino 4 a Brescia (guarda sulla cartina come raggiungerlo) un interessante laboratorio sulla storia dell’arte.
In questa pagina tutti i dettagli.


Archivio Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-News

Qui trovate l’archivio di “Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-News


Mostre temporanee

Ecco le pagine dedicate alle “Mostre temporanee”


Mostre da ascoltare

Scopri le registrazioni di “Mostre da ascoltare”


Torna inizio pagina

Mostra “Die Krönungsreise”

Il viaggio nel Lombardo-Veneto dell’imperatore Ferdinando I
e le vedute di Eduard Gurk –
Cremona- Museo Civico “Ala Ponzone”
terminata il 01 novembre 2015

Una mostra raffinata e preziosa nella ricorrenza del bicentenario della fondazione del Regno Lombardo-Veneto (1815) allestita, dal 20 giugno al 4 ottobre 2015, dal Comune di Cremona al Museo Civico, in collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano. Oltre cinquanta fogli con le vedute realizzate dal pittore di corte Eduard Gurk, al seguito dell’imperatore Ferdinando d’Asburgo nel suo viaggio per ricevere la Corona Ferrea nel Duomo di Milano. Eduard Gurk, attento osservatore, immortala i momenti più significativi del viaggio nei suoi acquerelli, segnando la fine di un’epoca: poco dopo nasceva la fotografia……


Continua sul sito della mostra “Die Krönungsreise”.

Un bellissimo particolare di un acquerello di Eduard Gurk esposto alla mostra.


Ascolta la registrazione dedicata alla mostra

Ascolta “Tesori vicini n°06 – Parte prima e seconda”


Altre “Mostre da ascoltare”

Vai a pagina “Mostre da ascoltare”.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Expo 1904. Brescia tra modernità e tradizione”

A Brescia in Castello
Museo del Risorgimento – Piccolo Miglio
terminata il 15 febbraio 2016

La mostra illustra l’Esposizione che si svolse in Castello a Brescia nel 1904, documentando la commistione tra aperture alla modernità e tributi alla tradizione che caratterizzava il clima culturale e produttivo della città di allora.
Nelle sale del Piccolo Miglio, il visitatore ha l’occasione di vedere le fotografie, stampate dalle lastre originali, delle architetture effimere di gusto liberty progettate da Egidio Dabbeni, dei curiosi stand degli espositori e del Castello – che proprio per l’occasione fu acquistato dal Comune e restituito alla cittadinanza.
Una delle caratteristiche di maggiore modernità dell’Esposizione è ….


Continua sul sito della mostra ” Expo 1904. Brescia tra modernità e tradizione “

Un’opera esposta alla mostra: Libreria in noce intarsiato ed ottone – Collezione Privata (immagine pubblicata sul catalogo della mostra).


Ascolta la registrazione dedicata alla mostra

Ascolta “Brescia mostre-n° 7”


Altre “Mostre da ascoltare”

Vai a pagina “Mostre da ascoltare”.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina