Skip to content

Author archive for: admin

Archivio “Mostre da ascoltare”



In questa pagina vengono segnalati degli originali commenti riguardanti alcune mostre d’arte. Nella prima parte della registrazione non viene svelato subito l’oggetto dell’esposizione. Ogni quesito verrà chiarito nella seconda parte. Si suggerisce di ascoltare la registrazione prima di leggere le altre informazioni contenute nelle pagine delle trasmissioni. Questi documenti audio possono rivelarsi interessanti anche quando le esposizioni sono ormai concluse.

Buon ascolto!

Elenco completo delle registrazioni audio dedicate
alle mostre segnalate su questo sito e su Tesori vicini.

Anno 2016


Anno 2015


Torna inizio pagina

Mostra “Leonardo 1452/1519-Il disegno del mondo”

A Milano-Palazzo Reale, terminata il 19 luglio 2015

Leonardo da Vinci, uomo poliedrico e d’ingegno, talento assoluto del Rinascimento italiano, incarnò in pieno lo spirito universalista della sua epoca. Pittore, scultore, ingegnere, anatomista, musicista e inventore, fu attivo nei più disparati campi dell’arte e della scienza, ed è oggi considerato il più noto tra i protagonisti della cultura, non solo del Rinascimento, ma di tutti i tempi e di tutti i luoghi.
Da un lato l’estro, dall’altro una mente razionale, così Leonardo viene identificato con l’immagine del Genio, grazie alla sua abilità di saper spaziare in ogni campo del sapere umano del suo tempo: dagli studi di anatomia alla progettazione di macchine da guerra, dalla fisica alla filosofia, dalla botanica alle lettere, dalla pittura alla scultura.
Quale migliore occasione di Expo 2015, dunque, per dedicargli una monografica, la più importante mai organizzata in Italia. La mostra, promossa dal Comune di Milano e ideata e prodotta da Palazzo Reale e Skira editore, in programma ….


Continua sul sito della mostra “Leonardo-1452/1519”

Un’opera esposta alla mostra: Leonardo da Vinci “Leda (Leda Spiridon)”-1505/1510 circa

Ascolta la registrazione dedicata alla mostra

Ascolta “Tesori vicini n° 1 “


Altre “Mostre da ascoltare”

Vai a pagina “Mostre da ascoltare”.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

DigitMuseum
Tesori in viaggio


La nostra città e la provincia di Brescia sono degli scrigni pieni di opere d’arte. Molti di noi ne ignorano la presenza e tante persone non sono a conoscenza che alcuni di questi “tesori” molto spesso vengono prestati per delle mostre temporanee e vanno “in viaggio” in Italia e anche all’estero. In questa pagina ho evidenziato alcune delle nostre bellezze che viaggiano nel mondo, a volte percorrendo migliaia di chilometri per deliziare visitatori di lontani paesi.
Di seguito alcuni prestiti effettuati negli anni.


“Cristo benedicente – Raffaello – 1506 circa – Pinacoteca Tosio-Martinengo di Brescia

I Tesori di Brescia “IN VIAGGIO”

“BRESCIA. The RENAISSANCE in NORTHERN ITALY”, opere in viaggio a Varsavia (Polonia), Helsinky (Finlandia) e Enschede (Olanda).


“BRESCIA. The RENAISSANCE in NORTHERN ITALY”, opere in viaggio a Varsavia (Polonia), esposte al Muzeum Narodowe w Warszawie


“ADORAZIONE dei PASTORI” di G. SAVOLDO


“ANGELO” di RAFFAELLO


“ASTROLABIO”


“BALTEO in BRONZO”


“DIPLOMA IMPERIALE”


“Il PORTAROLO” di G. CERUTI


“L’INCONTRO degli SPOSI” di F. FERRAMOLA


“La PACE di RODENGO”


“NEWTON SCOPRE la RIFRAZIONE della LUCE” di P. PALAGI


“RITRATTO del GIOVANE FLAUTISTA” di G. SAVOLDO


“RITRATTO di GENTILUOMO” di G. B. MORONI


“Alcune OPERE della FONDAZIONE UGO DA COMO”


“Alcune OPERE esposte in S. GIULIA”


Torna inizio pagina

Mostra “Il CIBO nell’ARTE”

A Brescia-Palazzo Martinengo
conclusa il 14 giugno 2015

A Brescia si è conclusa il 14 giugno 2015 la mostra “Il cibo nell’Arte. Capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol”, presso Palazzo Martinengo in via Musei 30. Il dottor Dotti, curatore della mostra, ha preparato il commento delle opere esposte. In questa pagina potete ascoltare i commenti di alcune opere, letti da una voce narrante, mentre osservate le relative immagini.

Ascolta le registrazioni dedicate alla mostra

Le trovi alle pagine
“Mostra “Il cibo nell’arte-Parte prima”
e
“Mostra “Il cibo nell’arte-Parte seconda”


Ecco alcune opere, commentate dal Dr. Dotti, curatore della mostra

Vincenzo Campi – Mangiatori di ricotta – olio su tela, 72 x 89 cm.
Guarda l’opera e ascolta la sua descrizione.
Scarica l’audio Mangiatori di ricotta

Andy Warhol, Campbell’s Soup Hot Dog Bean, serigrafia su carta, 90 x 60 cm.

Guarda l’opera e ascolta la sua descrizione.
Scarica l’audio Campbell’s Soup Hot Dog Bean

Andy Warhol, The Last Suppet, acrilico su tela, 100 x 100 cm.

Guarda l’opera e ascolta la sua descrizione.
Scarica l’audio The Last Suppet

Luciano Ventrone, Ciotola di ceramica con ciliegie, olio su tela, 50 x 50 cm.

Guarda l’opera e ascolta la sua descrizione.
Scarica l’audio Ciotola di ceramica con ciliegie

Piero Manzoni, Achrome, olio su tela, 43 x 43 cm.

Guarda l’opera e ascolta la sua descrizione.
Scarica l’audio Achrome

>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Giovan Battista Moroni”

allestita nel 2014/2015 alla Royal Academy of Arts di Londra

Ecco il dipinto “Ritratto di gentiluomo” di Giovan Battista Moroni – anno 1560 – olio su tela. Questo bellissimo dipinto, quando non è in viaggio, è visitabile a Brescia, presso la Pinacoteca Tosio-Martinengo, attualmente ospite del Museo di S. Giulia.

Ecco il volantino della mostra.


Apri il sito della mostra “Giovan Battista Moroni”


>>>Ritorna alla pagina Mostre Tesori in viaggio


Torna inizio pagina

Mostra “Doni d’amore-Donne e rituali nel Rinascimento”

allestita nel 2014/2015 alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst
Rancate (Mendrisio) – Canton Ticino – Svizzera

“L’incontro degli sposi”, 1510-1512, affresco riportato su tela da Palazzo Calini di Brescia-Vc. Borgondio. Questo bellissimo affresco, quando non è in viaggio, è visitabile a Brescia, presso la Pinacoteca Tosio-Martinengo, attualmente ospite del Museo di S. Giulia.

Ecco il volantino della mostra.


Per saperne di più sul ciclo di affreschi del Ferramola ecco la scheda dell’opera del mese “Incontro degli sposi di Floriano Ferramola (dal ciclo del salone di palazzo Calini in vicolo Borgondio, Brescia)”, dal ciclo di incontri presso il Museo di S. Giulia a Brescia.


>>>Ritorna alla pagina Mostre Tesori in viaggio


Torna inizio pagina


DigitMuseum
Mostre Tesori in viaggio


I Tesori di Brescia “In viaggio”


Scopri dove sono andati “in viaggio” alcuni tesori della nostra città e del suo territorio.
Vai alla pagina Tesori in viaggio

In questa pagina si possono trovare delle mostre internazionali dove sono stati esposti, recentemente, alcuni capolavori dei musei bresciani.


1) “L’angelo” di Raffaello
2) “L’incontro degli sposi” di Floriano Ferramola
3) “Ritratto di dottore” di Giovan Battista Moroni

Di seguito le mostre che hanno ospitato le opere:


1) Mostra Doni d’amore-Donne e rituali nel Rinascimento
2) Mostra Le Pérugin, Maître de Raphaël
3) Mostra Giovanni Battista Moroni


Torna inizio pagina


About


Sono Stefano Bertoli di Brescia, nato nel 1986, ho avuto una formazione di tipo scientifico/matematico e ho conseguito nel 2012 la laurea specialistica in ingegneria informatica presso la Facoltà di Ingegneria di Brescia e nel 2016 la laurea specialistica in “Creative Web Specialist” presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia, sempre a Brescia. Sono appassionato, oltre che di web e grafica, principalmente di sport, sia praticato che guardato, e di musica, in quanto suono regolarmente il pianoforte dopo aver frequentato qualche anno presso il Conservatorio di Musica Luca Marenzio di Brescia. Professionalmente ho una buona preparazione nel ramo informatico e ho buone conoscenze nel mondo grafico, video e web, dal punto di vista tecnico, comunicativo e anche creativo. I miei punti di forza sono il metodo, la precisione, la rigorosità quasi matematica, la voglia di imparare cose nuove, la predisposizione per il lavoro collaborativo: è grazie al confronto con gli altri che si può imparare meglio e realizzare grandi cose e vivacizzare una mente elastica che cerca di vedere oltre i soliti schemi.


Collaboratori


Emma Bellini, ottima ragioniera di professione, negli ultimi anni si occupa di varie iniziative culturali legate alla realtà bresciana, gestisce cinque siti di informazione – tesorivicini.it, parchibresciani.it, scienzagiovanissimi.it, museogiovanissimi.it e digitmuseum.com, ed è segretaria dell’Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali di Brescia


Contatti



La grafica

tour1a


La grafica


L’ultima fase di questo progetto è costituita dalla realizzazione del visual con Photoshop, a partire dalle indicazioni date nei wireframes. Questa fase, insieme ai wireframes, costituisce un punto di ingresso molto importante per la fase successiva di implementazione, che non è compresa in questo elaborato e in cui si andrebbe a realizzare il sito vero e proprio. Il design proposto per il sito è in linea con i colori del logo e presenta un aspetto flat e semplice, con colori scuri e rilassanti alla vista e scritte chiare.
Iniziamente viene mostrata una serie di mockup che mostrano nel concreto quello che potrà essere il sito su schermi e ipad, e successivamente, sezione per sezione, come quanto fatto per i wireframe, viene presentata la trattazione grafica delle singole pagine.