Skip to content

Author archive for: admin

Mostra “Monet. Quelle Ninfee che anticiparono l’Informale”

Mamiano di Traversetolo (Pr) – Fondazione Magnani Rocca
terminata il 11 dicembre 2016

Le celebri Ninfee di Claude Monet (Parigi 1840 – Giverny 1926), provenienti dagli Stati Uniti, esposte alla Fondazione Magnani Rocca insieme ad altri due capolavori del pittore francese, anticipano il tema della serialità, che sarà proprio della Pop Art, e rappresentano quasi una profezia dell’Informale…

… continua sul sito della mostra.


Claude Monet: “Le Bassin des Nympheas “ – 1904.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

DigitMuseum
Archivio Trasmissione Mostre per tutti
4° trimestre 2016


Segui su Facebook gli Amici Abbonamento Musei Lombardia

Se possiedi l’ Abbonamento Musei Lombardia puoi avere uno
sconto sull’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi

Raffaello: “Madonna del cardellino” – 1506 circa.


11.12.2016: Mostre per tutti-news-n° 36


“Oltre quattro secoli separano Giulia dalla bambina di casa Redetti. Sono due volti testimonial di una tra le più preziose raccolte d’arte. Il primo è stato dipinto da un autore contemporaneo che ha superato il secolo di vita, il secondo è opera di un celebre artista di mezzo millennio fa. La città che custodisce le due tele dedica all’artista centenario una mostra allestita in un museo dove sono esposte tre opere di un celebre ritrattista del Cinquecento.”


Ecco un quadro citato nella trasmissione.


04.12.2016: Mostre per tutti-news-n° 35


Il busto marmoreo dedicato ad un epico condottiero, un angelo in volo verso Nord e un ricco corredo di reperti in viaggio verso sud, tra i quali dischi decorati, spade ed elmi. Dove sono esposti questi preziosi tesori usciti da prestigiose collezioni per alimentare il dialogo tra i popoli e gli studi dei ricercatori?


Ecco un quadro di una mostra citata nella trasmissione.


27.11.2016: Mostre per tutti-news-n° 34


Quattro artisti d’inizio Novecento ci invitano a visitare altrettante mostre del momento. Sono anni pieni di innovazioni in campo artistico e tra i quattro protagonisti della puntata – qualcuno predilige il disegno, uno è anche scultore – non mancano i contatti e le relazioni. Alcune loro opere le potremo rivedere tra i tesori vicini perché appartengono a collezioni bresciane, mantovane e milanesi.


Ecco un quadro di una mostra citata nella trasmissione.


20.11.2016: Mostre per tutti-news-n° 33


Polibio descrive le marce estenuanti dell’esercito romano, Gothe e Stendhal ci raccontano i Grand Tour degli itinerari di formazione dei giovani gentiluomini e Salgari e Verne ci catturano con le avventure immaginarie partorite dalla loro inesauribile fantasia. Sono questi alcuni dei viaggi documentati nella “sala delle stampe” che vi invitiamo a visitare. Dove? Scopritelo ascoltando la trasmissione.


Ecco un’opera esposta in una mostra citata nella trasmissione.


13.11.2016: Mostre per tutti-news-n° 32


“Rivediamo la laguna immersa nella nebbia e coperta dalla neve. Sono immagini di un artista grande viaggiatore e patriota. Per un certo periodo della sua vita ha dovuto allontanarsi dalla sua città preferita. E quante ne ha viste di città! Con i suoi dipinti-cartolina ci ha regalato inedite vedute di un secolo e mezzo fa.


Ecco un quadro esposto in una mostra citata nella trasmissione.


06.11.2016: Mostre per tutti-news-n° 31


Carpaccio prestato dalla Pinacoteca di Brera, una incisione di un plenilunio che coincide proprio con il sabato, il candelabro a sette braccia di un quadro di Hayez, Margherita Sarfatti in un busto di Adolfo Wildt e la veduta della laguna a volo d’uccello. Dove troviamo opere così diverse in una mostra che celebra una ricorrenza che risale al XVI secolo?


Ecco un quadro citato nella trasmissione.


30.10.2016: Mostre per tutti-news-n° 30


Prima la visita alle opere di Romanino, Savoldo, Tiziano, Guido Reni, Bernardino Luini, solo per citare alcuni tra i tanti artisti in mostra, visto che il percorso espositivo spazia dal 1300 fino al secolo scorso, e al termine una passeggiata in un luogo panoramico che ci offre questa duplice possibilità: uno sguardo sull’arte, attraverso una ricca serie di opere, e uno sull’ambiente naturale, grazie allo scenario che ci circonda.


Ecco un quadro esposto in una mostra citata nella trasmissione.


23.10.2016: Mostre per tutti-news-n° 29


Ci attende un lungo tragitto attraverso la pianura Padana del XVI secolo. Le mappe dell’epoca ci aiutano a ritrovare il cammino. Incontriamo nomi familiari, come quelli di Arzago e Drugol, toponimi del passato rimasti nel presente. Siamo tra i tesori di carta, celati nei caveau delle biblioteche o nelle collezioni private, svelati in una mostra che ha lasciato delle tracce sempre visibili.


Ecco un quadro esposto in una mostra citata nella trasmissione.


16.10.2016: Mostre per tutti-news-n° 28


La storia dell’Italia, dagli Anni Venti fino ai primi decenni del dopoguerra, fa coppia con quella della settima arte. Dall’immagine filmata, strumento di propaganda, alla grande stagione del neorealismo, in un allestimento di grande effetto che mette in mostra una ricca sequenza di proiezioni a ciclo continuo. La capitale della cultura ha accolto una mostra sull’immaginario italiano.


Ecco un quadro citato nella trasmissione.


>>>Ritorna alla pagina Archivio Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-news – Anno 2016


Torna inizio pagina

Galleria d’Arte Moderna
Paolo e Adele Giannoni


Questa è l’originale cartolina inviata alla Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni di Novara.


Il sito della Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni


Cosa si può vedere in questa cartolina?

La cartolina inviata da Brescia alla Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni e pubblicata in questa pagina contiene le seguenti immagini:

  • particolare dell’opera di Lorenzo Lotto “Adorazione dei pastori” – 1530 – olio su tela – Pinacoteca Tosio-Martinengo – Brescia.
  • sfera armillare – particolare della statua dedicata a Nicolò Tartaglia – piazzetta Santa Maria in Calchera – Brescia, una delle tappe della “Via delle Stelle”. La cartolina contiene anche una piccola parte della mappa di Brescia, l’area dove si trova la sfera armillare.
  • L’immagine che fa da sfondo ritrae la “Nebulosa IC 434/B33 detta ‘testa di cavallo’ “ ed è stata scattata all’Osservatorio Serafino Zani-Colle S. Bernardo-Lumezzane (Bs)

>>>Ritorna alla pagina Musei di Novara


Torna inizio pagina

Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno


Questa è l’originale cartolina inviata alla Pinacoteca Civica Di Ascoli Piceno.


Il sito della Pinacoteca Civica


Cosa si può vedere in questa cartolina?

La cartolina inviata da Brescia alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno e pubblicata in questa pagina contiene le seguenti immagini:

  • Testa di donna di età flavia – seconda metà del I secolo d. C. – Museo di Santa Giulia – Brescia.
  • Specola Astronomica Cidnea – Castello di Brescia, una delle tappe tappa della “Via delle Stelle”.
  • L’immagine che fa da sfondo ritrae la “Nebulosa IC 4703 detta “Aquila” con l’ammasso stellare M16” ed è stata scattata all’Osservatorio Serafino Zani-Colle S. Bernardo-Lumezzane (Bs)

>>>Ritorna alla pagina Musei di Ascoli Piceno


Torna inizio pagina

Mostra “Hokusai, Hiroshige e Utamaro”

a Milano – Palazzo Reale
terminata il 29 gennaio 2017

Gli uomini e gli animali, gli umili testimoni dell’esistenza quotidiana, la leggenda e la storia, le solennità mondane e i mestieri, tutti i paesaggi, il mare, la montagna, la foresta, il temporale, le tiepide piogge delle primavere solitarie, l’alacre vento agli angoli delle strade, la tramontana sull’aperta campagna, i volti delicati delle donne. Tutto questo, più il mondo dei sogni e il mondo del meraviglioso, sono i soggetti prediletti dei tre artisti per eccellenza del “Mondo Fluttuante” (l’ukiyoe): Hokusai, Hiroshige e Utamaro.

Continua sul sito della mostra Hokusai, Hiroshige e Utamaro


Katsushika Hokusai: “Il santuario Honganji di Asakusa a Edo” – dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji – 1830/1832 circa.


Articoli

“Hokusai, Hiroshige, Utamaro i giapponesi che inventarono il Pop”. Dal Giornale di Brescia del 27 dicembre 2016: leggi gli articoli.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Galleria Arte Moderna “Ricci Oddi”


Questa è l’originale cartolina inviata alla Galleria Arte Moderna “Ricci Oddi” di Piacenza.


La Galleria Arte Moderna “Ricci Oddi” ci segnala questo dipinto, realizzato da Holmboe Thorolf (1866 – 1935), che, solitamente, affascina molto i bambini.
“Tramonto sul mare di Norvegia” – 1914.
Commento: “Non può essere che un mare del nord. Non tanto per il sole basso sull’orizzonte o per la presenza dei gabbiani che volano bassi sul primo piano; ma per il colore locale, che assomma cielo e mare nel riflettersi del sole sulle creste gelide dell’onda”.

Il sito della Galleria Ricci Oddi


Cosa si può vedere nell’originale cartolina?

La cartolina inviata da Brescia alla Galleria Arte Moderna “Ricci Oddi” e pubblicata in questa pagina contiene le seguenti immagini:

  • Particolare di “Ritratto di gentildonna come Salomé” di Moretto – 1537 circa – olio su tavola – Pinacoteca Tosio Martinengo – Brescia.
  • Particolare dell’orologio astronomico del XVI secolo – Piazza Loggia – Brescia, una tappa della “Via delle Stelle”. La cartolina contiene anche una piccola parte della mappa di Brescia, l’area dove si trova l’orologio astronomico.
  • L’immagine che fa da sfondo ritrae la “Nebulosa con ammasso stellare NGC6820 ed è stata scattata all’Osservatorio Serafino Zani-Colle S. Bernardo-Lumezzane (Bs)

>>>Ritorna alla pagina Musei di Piacenza


Torna inizio pagina

Cartoline dai Musei


In questa pagina si trova la singolare iniziativa “Cartoline dai Musei”. I musei contattati attraverso le nostre originali cartoline postali vengono invitati a segnalarci un’opera, esposta nelle loro mostre permanenti, che può incuriosire o interessare il pubblico dei bambini. Le immagini delle opere segnalate verranno pubblicate su questo sito.


Per eventuali comunicazioni scrivere a: Museogiovanissimi


Musei invitati all’iniziativa

Musei di Ascoli Piceno


Musei di Novara


Musei di Piacenza


Torna inizio pagina