Skip to content

Author archive for: admin

Mostra
“Hokusai, Hiroshige e Utamaro”


a Milano- Palazzo Reale
terminata il 29 gennaio 2017

Il “Mondo fluttuante” in una mostra per tutte le età.
Per i giovanissimi la sorpresa finale: l’arte giapponese da sfogliare
attraverso il libro che racconta il sogno di Hokusai.

La mostra allestita a Palazzo Reale dedicata ai grandi maestri dell’arte giapponese, in particolare Hokusai, Hiroshige e Utamaro, vissuti tra la seconda metà del 1700 e la prima metà del 1800, racconta il “Mondo Fluttuante”. Sono ben 200 le silografie policrome e i libri illustrati in mostra a Milano fino al 29 gennaio 2017. Le opere provengono dalla prestigiosa collezione della Honolulu Academy of Arts. L’evento espositivo, che si inserisce all’interno del calendario che celebra il 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, vede in prima linea il Comune di Milano insieme a MondoMostre Skira ed è stato curato dalla professoressa Rossella Menegazzo, docente di Storia dell’Arte dell’Asia Orientale dell’Università degli Studi di Milano.
Le immagini rappresentate a cavallo del XVIII e XIX secolo, come esigeva la moda dell’epoca, trattavano soggetti precisi, luoghi e volti ben noti al pubblico. Il materiale in mostra mette in luce le peculiarità tecniche, l’abilità e l’eccentricità dei singoli artisti. Il mercato dell’editoria di allora era florido e in continua espansione. La crescente domanda di stampe sempre diverse faceva nascere inevitabili rivalità, più accese tra gli editori prima ancora che tra gli stessi artisti. Gli editori si contendevano i migliori pittori, incisori e stampatori e la produzione vantava opere di tutti i tipi, verticali, orizzontali, in forma di ventaglio e in formato di libro. Alcuni soggetti erano sempre gli stessi e così gli editori, per riuscire a venderli, inventavano degli espedienti, come quelli di variare i formati e le inquadrature.
La mostra riserva al pubblico dei giovanissimi una sorpresa finale, perché nel bookshop, che si può visitare la termine del percorso espositivo, l’editore Skira propone un bel libro per ragazzi, “Il sogno di Hokusai”, scritto da Ilaria Demonti, dove si immagina il viaggio onirico dell’artista mentre insegue una libellula. Un espediente narrativo che ha consentito di arricchire le pagine illustrate della pubblicazione con gli ambienti naturali che caratterizzano la produzione artistica di Hokusai. Non troveremo quindi il brulicante mondo di Edo, la vecchia Tokyo delle stampe di Hokusai, ma farfalle, civette, lepri, gru e ranocchie che l’artista incontra durante il sogno. Non può mancare la celeberrima onda dell’artista giapponese sotto la quale volteggia la libellula che ci guida in questo viaggio nel “mondo fluttante”, ovvero quello rappresentato nelle stampe della tradizione artistica del lontano Sol Levante. I bambini potranno portare a casa, fissato sulla carta, quel mondo delle cose che passano e i piaceri della vita che scorrono come un fiume, un mondo sul quale si aprono le 200 finestre delle altrettante opere che caratterizzano l’allestimento di Palazzo Reale.

Ecco la copertina del libro Il Sogno di Hokusai


Una pagina del libro Il Sogno di Hokusai


La presentazione del libro Il Sogno di Hokusai


>>>Ritorna alla pagina Palazzo Reale – Milano


Torna inizio pagina

Museo Poldi Pezzoli – Milano


Il Museo Poldi Pezzoli mette a disposizioni delle audioguide gratuite in italiano e in inglese per bambini e ragazzi.
Le audioguide per i più piccoli seguono lo stesso percorso e illustrano le stesse opere di quelle per gli adulti. “Poldo il piccolo fantasma” è rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni. Poldo, uno spiritello buono, abita la casa museo e li conduce alla scoperta del palazzo, suggerendo particolari nascosti. “Il Museo per ragazzi curiosi” è pensato per accompagnare i ragazzi dagli 11 ai 14 anni in una sorta di caccia al tesoro alla scoperta di oggetti sorprendenti. Per quanto riguarda le attività dedicate ai più piccoli, il Museo propone dei laboratori durante la settimana e il weekend.


Per conoscere il calendario del Museo Poldi Pezzoli vai a pagina Museo Poldi Pezzoli


>>>Ritorna alla pagina Musei-Milano


Torna inizio pagina

Premio “365 giorni nelle stanze delle meraviglie”


Il premio “365 giorni nelle stanze delle meraviglie” è rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni. In palio, per i vincitori, c’è l’abbonamento ai musei della Lombardia, che consente l’ingresso ad oltre 100 musei della regione, tutte le volte che lo si desidera, per un anno intero.
I giovani che partecipano al premio sono invitati a preparare una “caccia al tesoro” tra le stanze di un museo (minimo 10 domande), come quella che si può consultare qui.
Non è obbligatorio visitare il museo per preparare la caccia al tesoro. I giovani che desiderano partecipare al premio devono inviare la loro richiesta a: Centro studi Serafino Zani. Riceveranno via mail il materiale (fotografie delle opere e descrizioni) con il quale potranno preparare le domande della caccia al tesoro.
Il premio non ha scadenza e viene assegnato periodicamente più volte durante l’anno. Gli autori delle sequenze di domande giudicate come le più interessanti otterranno in regalo l’abbonamento ai musei della Lombardia. Le loro domande verranno messe a disposizione dei genitori che vorranno utilizzarle con i loro figli.


>>>Ritorna alla pagina Caccia al tesoro nei musei


Torna inizio pagina

Caccia al tesoro nei musei
con mamma e papà


Come si fa ad invogliare i bambini a visitare i musei? La formula che funziona sempre non c’è, perché dipende da molti fattori. Noi vi suggeriamo di organizzare una “caccia al tesoro” tra le sale espositive e di acquistare un abbonamento ai musei (esistono card museali di vario genere, limitate ad una città o a territori molto più ampi). Il consiglio è quello di aumentare la frequenza delle visite e diminuire la durata delle singole visite, per essere certi di non annoiare i bambini. Così potrete entrare in più occasioni nello stesso museo, ma ogni volta in stanze diverse. In questo modo le sorprese e le scoperte non mancheranno mai.
Si può andare in un museo per fare una caccia al tesoro? Certamente si, se l’iniziativa è organizzata dal Museo, ma accade raramente. Di solito per i bambini hanno luogo visite guidate e laboratori. Per consentire ai genitori di gestire in autonomia l’attività ludica in un museo, in giorni e orari a libera scelta, il sito museogiovanissimi promuove la realizzazione di schede-gioco. Le domande contenute nelle schede-gioco hanno lo scopo di far osservare con attenzione ai bambini i dipinti esposti in un museo. Qual è la parte più difficile del gioco? Far capire ai bambini che in un museo non possono alzare la voce, correre o creare confusione. I genitori giocheranno insieme ai loro figli verificando le risposte e aiutando i bambini quando sono in difficoltà. Inviateci la vostra caccia al tesoro. Saremo ben lieti di metterla a disposizione di altri genitori. Se siete interessati a ricevere le schede-gioco o a collaborare con questo sito scriveteci a: Centro studi e ricerche Serafino Zani.


>>>Ritorna alla pagina Caccia al tesoro nei musei


Torna inizio pagina

Mostra “ROMOLO ROMANI 1916-2016 sensazioni, figure, simboli”

a Brescia – Museo di S. Giulia
terminata il 26 febbraio 2017

ROMOLO ROMANI 1884-1916 Sensazioni, figure, simboli, mostra realizzata in occasione dei cento anni della scomparsa del grande artista milanese – ma bresciano d’adozione – che fu tra i firmatari del primo manifesto futurista e di cui i Civici Musei conservano ben 60 opere straordinarie che, dopo un minuzioso lavoro di restauro, saranno riproposte al pubblico a oltre venti anni dall’ultima esposizione.

Romolo Romani: “Prisma”-1908 circa.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra ” DADA 1916 la nascita dell’antiarte”

a Brescia – Museo di S. Giulia
terminata il 26 febbraio 2017

La mostra principale, DADA 1916. La nascita dell’antiarte, realizzata in collaborazione con Università Cattolica e Accademia di Belle Arti Santa Giulia, l’unica in Italia dedicata all’anniversario del Dadaismo, è curata da Luigi Di Corato, Elena Di Raddo, Francesco Tedeschi e ha l’obiettivo di documentare, attraverso 270 opere e oggetti originali, la potenza creativa del movimento che ha sconvolto l’arte di tutto il mondo a cento anni dalla sua nascita.

Ecco il sito della mostra.


Ecco il volantino della mostra.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Trasmissione Mostre per tutti

da un’idea pensata e scritta da Loris Ramponi

Dal 2014 al 2019 oltre 270 puntate trasmesse su Radio Brescia Sette!!
Richiedi le registrazioni scrivendo una mail a: Centro Studi e Ricerche Serafino Zani


Segui su Facebook gli Amici Abbonamento Musei Lombardia

Se possiedi l’ Abbonamento Musei Lombardia puoi avere uno
sconto sull’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi

Giovanni Mansueti: “S. Girolamo penitente” – 1515


Trasmissione Mostre per tutti
su Radio Brescia Sette il sabato alle ore 12,10

Trasmissione “Mostre per tutti” – anno in corso


Trasmissione “Mostre per tutti” – anno 2017


Archivio Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-News

Archivio Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-News


>>>Ritorna alla pagina Mostre per tutti-News


Torna inizio pagina