Skip to content

Author archive for: admin

Trasmissione “Mostre per tutti” – anno 2017

da un’idea pensata e scritta da Loris Ramponi

Segui su Facebook gli Amici Abbonamento Musei Lombardia

Se possiedi l’ Abbonamento Musei Lombardia puoi avere uno
sconto sull’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi

Raffaello: “Madonna del cardellino” – 1506 circa.


19.02.2017: Mostre per tutti-news-n° 42


Colto, ricco e famoso in vita, per otto anni si nutrì di arte italiana, la sua bottega sembrava una fabbrica. Quaranta sue opere sono state riunite per celebrarlo come protagonista del Barocco, ma ce ne sono almeno quattro che possiamo sempre vedere nelle vicine “stanze delle meraviglie”.


Ecco un quadro citato nella trasmissione.


12.02.2017: Mostre per tutti-news-n° 41


La sfilata di sculture viventi e le leggi del caso di Harp, i i ready-made di Duchamp, un impacchettamento di Man Ray, che potrebbe aver ispirato il creatore di ponti effimeri, i mantovani che scrivevano a Tzara, e infine Evola e Depero, con due delle loro opere futuriste che fanno parte delle collezioni bresciane. Quante cose da scoprire tra le centinaia di oggetti in mostra che celebrano un importante centenario, quello di un movimento di breve durata che ha rivoluzionato l’arte.


Ecco un quadro citato nella trasmissione.


05.02.2017: Mostre per tutti-news-n° 40


Le mostre segnalate nell’autunno 2016 diventano l’oggetto di un puzzle ricostruito sul quadrante dell’orologio. Le lancette delle ore tornano indietro e così inizia un viaggio nella storia dell’arte. Alla fine c’è la sorpresa. Il quadrante, unico e irripetibile, esiste davvero! Uno strumento in più, come le registrazioni di “Mostre per tutti”, per aprire le porte delle “stanze della mente”, quelle che si visitano ad occhi chiusi..


Ecco un quadro citato nella trasmissione.


29.01.2017: Mostre per tutti-news-n° 39


Le mostre segnalate nell’autunno 2016 diventano l’oggetto di un puzzle ricostruito sul quadrante dell’orologio. Le lancette delle ore tornano indietro e così inizia un viaggio nella storia dell’arte. Alla fine c’è la sorpresa. Il quadrante, unico e irripetibile, esiste davvero! Uno strumento in più, come le registrazioni di “Mostre per tutti”, per aprire le porte delle “stanze della mente”, quelle che si visitano ad occhi chiusi..


Ecco un esempio di collage scientifico.


22.01.2017: Mostre per tutti-news-n° 38


E’ un autore che ama giocare con i misteri e i rebus. Proprio tra i tesori vicini è stata fatta una scoperta, una nuova attribuzione oggetto di una mostra dove troviamo opere che possiamo sempre visitare ed altre prestate da musei di Roma e Madrid. Avrebbe potuto esserci anche un dipinto bresciano, eseguito dal protagonista della mostra, ma il quadro è impegnato in una lunga tournée in giro per l’Europa.


Ecco un’opera esposta in una mostra citata nella trasmissione.


15.01.2017: Mostre per tutti-news-n° 37


“Siamo all’inseguimento di un globo che, dopo aver rotolato per le strade di Torino, è ora esposto in una mostra dove lo spettatore è catturato dalle opere che lo circondano. L’infinito? Il paradiso? Scienza, arte, tecnologia e cultura inglobati in un cerchio? Siamo alla prima puntata dell’anno, l’occasione è propizia per fare un tour tra le mostre del momento, non prima di aver dato un’occhiata alle “sculture viventi” immortalate da scatti d’autore.


Ecco un’opera esposta in una mostra citata nella trasmissione.


>>>Ritorna alla pagina Trasmissione “Mostre per tutti”


Torna inizio pagina

Mostra
“JANELLO TORRIANI
Genio del Rinascimento”

a Cremona – Museo del Violino
fino al 29 gennaio 2017

Cremona ha il merito di dedicare al suo concittadino Janello Torriani, Genio del Rinascimento, una grande mostra, dal 10 settembre 2016 al 29 gennaio 2017, presso le sale espositive del Museo del Violino. A promuoverla sono Comune di Cremona, Fondazione Arvedi Buschini, Unomedia, Fundación Juanelo Turriano e a curarla il ricercatore Cristiano Zanetti e Cinzia Galli, Conservatrice del Museo di Storia Naturale del Comune di Cremona.
Janello Torriani. Il suo nome è quasi sconosciuto, anche se in vita era spesso affiancato a quello di Archimede. Egli riuscì ad affascinare i due più potenti Sovrani del suo tempo, Carlo V e suo figlio Filippo II, che lo vollero al loro fianco … … continua


Ecco il sito della mostra.


Una medaglia con l’effige di Janello Torriani.


Articoli

“Torriani, genio del Rinascimento al Museo di Scienze Naturali”. Dal Giornale di Brescia del 23 settembre 2016: leggi l’articolo.


>>>Ritorna alla pagina Le mostre di “Museogiovanissimi”


Torna inizio pagina

Mostra “JANELLO TORRIANI – Genio del Rinascimento”

a Cremona – Museo del Violino
terminata il 29 gennaio 2017

Cremona ha il merito di dedicare al suo concittadino Janello Torriani, Genio del Rinascimento, una grande mostra, dal 10 settembre 2016 al 29 gennaio 2017, presso le sale espositive del Museo del Violino. A promuoverla sono Comune di Cremona, Fondazione Arvedi Buschini, Unomedia, Fundación Juanelo Turriano e a curarla il ricercatore Cristiano Zanetti e Cinzia Galli, Conservatrice del Museo di Storia Naturale del Comune di Cremona.
Janello Torriani. Il suo nome è quasi sconosciuto, anche se in vita era spesso affiancato a quello di Archimede. Egli riuscì ad affascinare i due più potenti Sovrani del suo tempo, Carlo V e suo figlio Filippo II, che lo vollero al loro fianco. Abile fabbro ferraio, orologiaio di nomea universale, ingegnere idraulico geniale, matematico di corte e inventore acclamato, conobbe già in vita una fama che andava ben oltre le mura della propria città.
Costruì le macchine più complesse del Cinquecento che dimenticate da secoli, saranno oggi svelate! … continua sul sito della mostra.

Una medaglia con l’effige di Janello Torriani.


Articoli

“Torriani, genio del Rinascimento al Museo di Scienze Naturali”. Dal Giornale di Brescia del 23 settembre 2016: leggi l’articolo.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina