Skip to content

Author archive for: admin

Musei – Brescia



Segui su Facebook gli Amici Abbonamento Musei Lombardia

Se possiedi l’ Abbonamento Musei Lombardia puoi avere uno
sconto sull’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi

Qui trovi tutte le attività in Castello a Brescia e alcuni itinerari sono in questa pagina.


Museo Diocesano


Museo di S. Giulia


Museo di Scienze Naturali


Suggerimenti e curiosità

Brescia: Le “Stanze delle Meraviglie”


Le attività di Scienzagiovanissimi: dove giocare con la scienza


Ascolta l’avventura della Caccia al tesoro al Museo di Scienze Naturali


Ascolta la storia di Marco. Vai alla pagina L’esperienza di Marco


>>>Ritorna alla pagina Musei


Torna inizio pagina

Musei


Vincent Van Gogh: “Strada con cipressi sotto cielo stellato” – anno 1890


Segui su Facebook gli Amici Abbonamento Musei Lombardia

Se possiedi l’ Abbonamento Musei Lombardia puoi avere uno
sconto sull’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi

DEDICATO ai BAMBINI che VISITANO MOSTRE e MUSEI

Questa pagina è dedicata ad alcuni musei, in particolare alle
sedi espositive dove sono previste attività per i giovanissimi.

Musei di Bergamo


Musei di Brescia


Musei di Concesio (Bs)


Musei di Lumezzane (Bs)


Musei di Milano


Torna inizio pagina

Abbonamento Musei


Segui su Facebook gli Amici abbonamento Musei Lombardia

Se possiedi l’ Abbonamento Musei Lombardia puoi avere uno
sconto sull’iscrizione all’Associazione Amici dei Parchi

Raffaello: “Angelo” – anno 1501


TANTI MUSEI GRATIS con l’ABBONAMENTO MUSEI

In tutte le città ci sono dei musei dove i bambini possono trascorrere un pomeriggio e soddisfare le tante curiosità che nascono alla loro giovane età. E’ bello sapere che ci sono dei bambini che qualche volta, invece di visitare le vetrine dei centri commerciali, la domenica vanno a vedere quelle dei musei. Non tutti i musei sono invitanti come il celebre Muse di Trento, ma, consultando il programma dei musei e delle mostre del proprio territorio, si possono scoprire tutti gli eventi dedicati ai giovanissimi. E sicuramente, qualora le proposte dovessero scarseggiare, ogni genitore potrà organizzare una speciale “caccia al tesoro” (con premio finale!) nelle stanze del museo scelto, per rendere la visita più attraente.
Non occorre andare lontano per trovare luoghi che riescano a stimolare la naturale curiosità dei bambini. Ci sono dei piccoli “tesori” che si possono scoprire vicino a casa. Quanto al biglietto di ingresso esistono formule vantaggiose, come gli abbonamenti, utilissimi per accedere più volte nei musei per effettuare brevi visite mirate, appositamente pensate dai genitori per i loro figli. Ma i bambini, spesso, per entrare nei musei non pagano il biglietto.
Tra le mete per i piccoli curiosi non ci sono solo i musei, ma anche Osservatori e Planetari. Il territorio bresciano offre diverse mete. Basta andare tutti i venerdì sera dell’anno alla Specola Cidnea del Castello di Brescia o il sabato sera (tranne l’ultimo sabato del mese) dei mesi da maggio a settembre all’Osservatorio Serafino Zani di Lumezzane (Bs), ubicato sul colle S. Bernardo, in un parco pubblico a 830 metri di altezza. Anche al Planetario di Lumezzane (Bs) in via Mazzini 92, ci sono gli appuntamenti per le famiglie, tutti gratuiti, solitamente le domeniche di autunno e primavera. In questi luoghi è garantito imparare divertendosi. Le date di tutti questi eventi si trovano a pagina SCIENZA per TUTTI.
I genitori possono trovare degli spunti interessanti per programmare le attività extrascolastiche con i loro figli consultando la pagina La scienza per tutti: oggetti e strumenti.


ABBONAMENTO MUSEI

E qui trovi l’Abbonamento Musei


Torna inizio pagina

Esperienze di alternanza
scuola-lavoro anno 2016


Tutto ha inizio con l’ esperienza intitolata
“Le stanze delle meraviglie”

(qui trovi la relativa pagina)

  • (01)
  • (02)
  • (03)
  • (04)
  • (05)
  • (06)

Dettaglio immagini

(01) – Ecco la foto n° 01.


(02) – Ecco la foto n° 02


(03) – Ecco la foto n° 03.


(04) – Ecco la foto n° 04


(05) – Ecco la foto n° 05.


(06) – Ecco la foto n° 06.


Il progetto inizia con le “Stanze delle meraviglie”, un modo creativo e divertente per socializzare con i ragazzi. Inoltre, guarda il filmato realizzato da Teletutto: Progetto giovani 2016 – Insegnanti e studenti raccontano l’esperienza.



L’esperienza di Marco

La trovi a pagina L’esperienza di Marco


>>>Ritorna alla pagina Esperienze di alternanza scuola-lavoro


Torna inizio pagina

Mostra “Leonardo Da Vinci e i contemporanei”

a Brescia-Palazzo Martinengo in Via Musei 30
terminata il 02 ottobre 2016

Dal 2 luglio al 2 ottobre 2016, Palazzo Martinengo a Brescia ospita l’esposizione Leonardo Da Vinci e i Contemporanei: un’importante rilettura collettiva dell’opera pittorica e tecnica di Leonardo da Vinci, organizzata e pensata da Container Lab Association…

Curatore: Valerio Lombardo, con i testi critici di Prof. Stefano Brenna.

La mostra raccoglie opere pittoriche di undici artisti contemporanei, riproduzioni di macchine vinciane e allestimenti cross-mediali interattivi dedicati esclusivamente all’Ultima cena.
Sul piano progettuale, l’allestimento affianca ambiziosamente la “disorganizzazione” segnica dell’estetica contemporanea alla rilettura del classico: punto di riferimento e, insieme, agonismo cui il linguaggio pittorico non può sottrarsi. In questo senso, selezione delle opere e allestimenti interattivi sono amplificazione nonché rivalutazione dell’immagine, spesso stereotipata e talvolta banalizzata, che l’opera leonardesca ha assunto nel corso del tempo.
L’intero “percorso emozionale” è affidato a 11 artisti: Franco Anselmi, Marino Benigna, Luca Bonfanti, Cannaò, Renato Natale Chiesa, Domenico Gabbia, Milo, Enzo Rizzo, Filippo Scimeca, Togo, Tiziana Vanetti. Ogni artista presenta, con il proprio linguaggio, una rilettura contemporanea di Leonardo da Vinci…

… continua sul sito della mostra.


Un quadro in mostra: “Leonardo Deus ex machina” di Luca Bonfanti.


Articoli

“L’arte di Leonardo viaggia anche sul traghetto”. Leggi l’articolo del Giornale di Brescia del 17 luglio 2016.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “IPPOLITO CAFFI 1809 – 1866. Tra Venezia e l’Oriente”

a Venezia–Museo Correr
terminata il 08 gennaio 2017

Una vita che scorre come in un romanzo, tra arte e passione politica.
A 150 anni dalla morte di Ippolito Caffi e dall’annessione di Venezia e del Veneto all’Italia, una grande mostra celebra il più innovativo vedutista dell’Ottocento, visionario e patriota. Per la prima volta dopo cinquant’anni, esposto per intero il fondo di oltre 150 dipinti donato dalla vedova alla città. 150 anni fa muore, durante la battaglia di Lissa nell’affondamento della Re d’Italia – sulla quale si era imbarcato per testimoniare le vicende belliche con l’incisività dei suoi disegni – Ippolito Caffi (1809-1866), bellunese di nascita e veneziano d’elezione, straordinario pittore -reporter, irrequieto osservatore della società e convinto patriota. 150 anni fa (quasi un segno del destino!) il Veneto e Venezia ….

… continua sul sito della mostra.


Un bellissimo quadro in mostra: “Il molo al tramonto” – 1864


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Escher”

a Milano – Palazzo Reale
terminata il 29 gennaio 2017

E’una mostra interamente dedicata a Maurits Cornelis Escher, incisore e grafico olandese.
L’esposizione vuol sottolineare l’attitudine di questo artista/intellettuale ad osservare la natura in modo differente, da un punto di vista tale da far emergere in filigrana quella bellezza della regolarità geometrica che talora diviene magia e gioco…

… continua sul sito della mostra.


Un’opera in mostra: Mano con sfera riflettente – 1935.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Edward Hopper”

a Bologna – Palazzo Fava
terminata il 24 luglio 2016

C’è chi lo ritiene un narratore di storie e chi, al contrario, l’unico che ha saputo fermare l’attimo – cristallizzato nel tempo – di un panorama, come di una persona. È stato lo stesso Edward Hopper (1882-1967) – il più popolare e noto artisti americano del XX secolo – uomo schivo e taciturno, amante degli orizzonti di mare e della luce chiara del suo grande studio, a chiarire la sua poetica: “Se potessi dirlo a parole, non ci sarebbe alcun motivo per dipingere”.…..

… continua sul sito della mostra.


Un bellissimo quadro in mostra.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim”

a Firenze – Palazzo Strozzi
terminata il 24 luglio 2016

Palazzo Strozzi ospiterà una grande mostra che porta a Firenze oltre 100 capolavori dell’arte europea e americana tra gli anni venti e gli anni sessanta del Novecento, in un percorso che ricostruisce rapporti e relazioni tra le due sponde dell’Oceano, nel segno delle figure dei collezionisti americani Peggy e Solomon Guggenheim.
Curata da Luca Massimo Barbero, la mostra nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi e la Fondazione Solomon R. Guggenheim di New York e permette un eccezionale confronto tra opere fondamentali di maestri europei dell’arte moderna come Marcel Duchamp, Max Ernst, Man Ray, Pablo Picasso e dei cosiddetti informali europei come Alberto Burri, Emilio Vedova, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, insieme a grandi dipinti e sculture di alcune delle maggiori personalità dell’arte americana degli anni cinquanta e sessanta come Jackson Pollock, Mark Rothko, Willem de Kooning, Alexander Calder, Roy Lichtenstein, Cy Twombly. Dedicare una mostra alle collezioni Guggenheim significa raccontare a ritmo serrato la nascita delle neoavanguardie del secondo dopoguerra in un fitto e costante dialogo tra …..

… continua sul sito della mostra.


Un bellissimo quadro in mostra.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Da Lotto a Caravaggio”

a Novara – Complesso Monumentale del Broletto
terminata il 24 luglio 2016

La mostra attraversa due secoli di pittura e si sofferma sui periodi e le scuole italiane più studiate da Roberto Longhi, partendo dall’officina Ferrarese proseguendo con Lorenzo Lotto e la scuola
veneta per arrivare a Caravaggio e Jusepe de Ribera. Roberto Longhi (1890 – 1970) è lo studioso che nel ‘900 ha
riscoperto la figura di Caravaggio dopo secoli passati nel dimenticatoio della critica storico-artistica e sarà lui che con il suo sguardo di conoscitore e la sua passione di collezionista ci accompagnerà dentro la mostra. La scelta dei dipinti caravaggeschi mette in particolare evidenza l’importanza de suoi precursori lombardi e veneti tra i quali spicca la figura di Lorenzo Lotto. Per ricostruire il percorso critico di Longhi nella riscoperta …


… continua sul sito della mostra.

Un bellissimo quadro in mostra.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre completo


Torna inizio pagina