Skip to content

Author archive for: admin

Mostra “Joan Mirò, la forza della materia”

a Milano – Museo delle Culture
terminata il 11 settembre 2016

Il lavoro di Joan Miró, una delle personalità più illustri della storia dell’arte moderna, è intimamente legato al surrealismo e alle influenze che artisti e poeti di questa corrente esercitarono su di lui negli anni venti e trenta. È attraverso di loro che Miró sperimenta l’esigenza di una fusione tra pittura e poesia, sottomettendo la sua opera a un processo di semplificazione della realtà che rimanda all’arte primitiva, al tempo stesso punto di riferimento per l’impostazione di un nuovo vocabolario di simboli e strumento utile a raggiungere una nuova percezione della cultura materiale. La retrospettiva intende porre l’attenzione su questo ultimo aspetto, mostrando…


… continua sul sito della mostra.

Un bellissimo quadro in mostra.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Venezia, gli Ebrei e l’Europa – 1516/2016”

a Venezia – Palazzo Ducale, Appartamento del Doge
terminata il 13 novembre 2016

“Il luogo era delimitato da due porte che, come aveva precisato il Senato il 29 marzo 1516, sarebbero state aperte la mattina al suono della “marangona” (la campana di San Marco che dettava i ritmi dell’attività cittadina) e richiuse la sera a mezzanotte da quattro custodi cristiani, pagati dai giudei e tenuti a risiedere nel sito stesso, senza famiglia per potersi meglio dedicare all’attività di controllo. Inoltre si sarebbero dovuti realizzare due muri alti (che tuttavia non saranno mai eretti) a serrare l’area dalla parte dei rii che la avrebbero circondata, murando tutte le rive che vi si aprivano. Due barche del Consiglio dei Dieci con guardiani pagati dai nuovi “castellani”, circoleranno di notte nel canale intorno all’isola per garantirne la sicurezza. Il 1 aprile successivo, la stessa “grida” venne proclamata a Rialto e in corrispondenza dei ponti di tutte le contrade cittadine in cui risiedevano i giudei” Organizzata in occasione del cinquecentenario dell’istituzione del Ghetto di Venezia, curata da Donatella Calabi con il coordinamento scientifico di Gabriella Belli e il contributo di un nutrito pool di studiosi, la mostra “Venezia, gli ebrei e l’Europa 1516 – 2016” intende descrivere i …


… continua sul sito della mostra.

Un bellissimo quadro in mostra: “Rabbino n° 2” – Marc Chagall – 1922


Articoli

“Venezia, nel ghetto degli Ebrei il cosmopolitismo della Serenissima”. Dal Giornale di Brescia del 2016: leggi gli articoli.


>>>Ritorna alla pagina Mostre temporanee


Torna inizio pagina

Mostra “I pittori della luce – Dal Divisionismo al Futurismo”

a Rovereto (Tn) – Mart
terminata il 09 ottobre 2016

Il progetto espositivo, che comprende capolavori provenienti dalle Collezioni del Mart e prestigiosi prestiti pubblici e privati, narra le origini e lo sviluppo del Divisionismo, che ha svolto un ruolo fondamentale nel rinnovamento artistico italiano tra fine ‘800 e inizio ‘900, trovando il suo ideale seguito nell’avanguardia futurista.
Il Divisionismo si afferma nel 1891 alla Triennale di Brera, con la prima uscita “pubblica” di un gruppo di giovani pittori: Segantini, Pellizza da Volpedo, Morbelli, Longoni, sostenuti da Vittore Grubicy de Dragon. A partire da una rivoluzione visiva derivante dalle scoperte scientifiche sulla scomposizione del colore e incentrata sul potere espressivo della luce, cambiano anche i soggetti dipinti, tesi verso …..

… continua sul sito della mostra.


Un bellissimo quadro in mostra: “Ritratto di Madame M.S.” – Gino Severini – 1913/15


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Christo and Jeanne-Claude. Water Projects”

a Brescia – Museo di S. Giulia
terminata il 18 settembre 2016

Il Museo di Santa Giulia presenta la mostra Christo and Jeanne-Claude. Water Projects, a cura di Germano Celant in collaborazione con l’artista e il suo studio: per la prima volta sono riuniti i progetti di Christo e Jeanne-Claude legati all’elemento acqua, nei quali gli artisti hanno lavorato in stretta relazione con paesaggi rurali e urbani caratterizzati dalla presenza di mare o lago, oceano o fiume.
Attraverso oltre 150 tra studi, disegni e collage originali, ai quali si aggiungono i modelli in scala, le fotografie dei progetti realizzati, i video e i film relativi, l’esposizione – allestita nello spazio di 2.000 metri quadrati del Museo – presenta una cronologia dei progetti monumentali dai primi anni Sessanta e sviluppa i sette Water Projects, da Wrapped Coast, One Million Square Feet, 1968-1969, in Little Bay, Sydney, Australia, 1968-1969, a The Floating Piers, Project for Lake Iseo, 2014-16, Lago d’Iseo, Italia….

… continua sul sito della mostra.


Un progetto realizzato da Chirsto e Jeanne-Claude: ” Surrounded Island – Biscayne Bay – Greater Miami – Florida – 1980/83


Notizie e articoli su “The Floating Piers”
sul Lago d’Iseo dal 18 giugno al 03 luglio 2016

A pagina The Floating Piers, tutte le notizie e gli articoli sull’allestimento.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

DigitMuseum
Archivio Trasmissione Mostre per tutti
Archivio Mostre per tutti-news
Anno 2016


Luigi Basiletti: “Marianna Cigola Balucanti e figli” – 1812


Qui trovate l’archivio “Trasmissione Mostre per tutti-Archivio-4° trimestre 2016”


Qui trovate l’archivio “Mostre per tutti-News-Archivio-2° trimestre 2016”


Qui trovate l’archivio “Mostre per tutti-News-Archivio-1° trimestre 2016”


>>>Ritorna alla pagina Archivio Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-News


Torna inizio pagina

DigitMuseum
Archivio Mostre per tutti-News
2° trimestre 2016


Giuseppe Tominz: “Doppio ritratto” – 1830.


26.06.2016: Mostre per tutti-news-n° 27


Una recensione del 1916 di Boccioni e una cartolina di Modigliani arrivata da Parigi aprono la mostra. Una raccolta di 300 opere riempie le pareti, sembra di essere nella quadreria di uno dei collezionisti. Il catalogo è in omaggio a tutti i visitatori. Un’idea da copiare per far uscire dai depositi museali le nostre raccolte di arte moderna e contemporanea da tempo nascoste agli occhi del pubblico.


Ecco un quadro esposto in una mostra citata nella trasmissione.


19.06.2016: Mostre per tutti-news-n° 26


Sognava i libri che fossero alla portata di tutti, anche se era interessato dai classici greci e latini. Il suo motto era “affrettati con calma”. Il meglio dell’ingegno umano nasce dalla contraddizione. Qualcosa di veloce che si attorciglia su qualcosa di pesante, il delfino e l’àncora. Nel suo motto una sintesi perfetta, stilizzata nel marchio riprodotto su pagine di valore inestimabile che nutrirono le opere di Giorgione, Lotto e Bartolomeo Veneto ed altri ancora. Ce ne parla una mostra lontana, mentre un doppio ritratto entra a far parte dei tesori vicini …


Ecco un’opera citata nella trasmissione.


05.06.2016: Mostre per tutti-news-n° 25


Due volti curiosi accompagnano il visitatore verso la fine del percorso espositivo e sembrano invitarlo a nuovi allestimenti. Quante cose da vedere!! Paesaggi notturni illuminati dai primi fuochi d’artificio o rappresentazioni di albe e di tramonti che sembrano essere ispirate dai pittori impressionisti.


Ecco un’opera citata nella trasmissione.


29.05.2016: Mostre per tutti-news-n° 24


Anche nei nostri depositi sono custodite opere del Novecento, ma nell’attesa di rivederle nei nostri musei, altre bellezze hanno rivisto la luce e finalmente sono esposte per i visitatori nella capitale della cultura 2016. In quella che già un tempo era la capitale di una signoria rinascimentale si aprono diverse mostre, come quella al Museo Diocesano dove sono esposte opere che arrivano soprattutto da collezioni private. Questi sono solo alcuni dei mille eventi di un anno veramente speciale.


Ecco un’opera citata nella trasmissione.


22.05.2016: Mostre per tutti-news-n° 23


Una decina di opere sono ispirate dalla pala di Guido Reni esposta nella chiesa di S. Maria in Vallicella a Roma. Ci saranno i figli del committente tra i giovani fanciulli ritratti nella sezione dedicata all’Ottocento? Mentre queste opere arrivano da località vicine, altre sono partite per mete lontane, come la Madonna con il Bambino e san Giovannino di Francesco Francia. Un viaggio lungo un anno.


Ecco un quadro di una artista citata nella trasmissione.


15.05.2016: Mostre per tutti-news-n° 22


Nella culla del mecenatismo sono arrivati 118 capolavori sui nuovi linguaggi della modernità, mentre vicino a noi si possono vedere opere molto diverse tra di loro, come il dipinto di Bernardino Luini del XV secolo, il quadro “Caffè Florian” in una ambientazione del 1700, il ritratto del Cenacolo Tosio e l’originale impacchettamento del Pont Neuf di Parigi.


Ecco un’opera citata nella trasmissione.


08.05.2016: Mostre per tutti-news-n° 21


E’ quasi un esercito, sono oltre diecimila. Ci aiutano a far conoscere i tesori della cultura e indirettamente proteggono i beni del patrimonio pubblico. Hanno tutti un prezioso lasciapassare che permette loro di familiarizzare con i tesori museali della Lombardia. Su un grande mito della pittura, invece, si sviluppa un’indagine che percorre cinque secoli di storia dell’arte. Qual è l’autore fonte di tanta ispirazione?


Ecco un’opera citata nella trasmissione.


24.04.2016: Mostre per tutti-news-n° 20


C’è uno strumento che aiuta i giovanissimi a visitare più frequentemente i musei. Insieme ai loro genitori potranno familiarizzare con il ritratto di una giovane donna vista di lato e con un dipinto ambientato in una Venezia grigia, solo per citare due tra le migliaia di opere che si possono ammirare. Chissà, in futuro l’accesso alla casa di un noto collezionista sarà altrettanto possibile.


Ecco un quadro citato nella trasmissione.


10.04.2016: Mostre per tutti-news-n° 19


Dal periodo romano a quello medievale, fino ad arrivare al secolo scorso, un viaggio nella storia dell’arte, da Masaccio a Bellini, da Botticelli a Van Gogh e Picasso, prendendo spunto dalle opere caratterizzate da piante ed elementi fitomorfi. E’ la prima tappa di un mini corso per appassionarsi all’arte e alla natura, per scoprire con occhi diversi i nostri musei e far conoscere le “stanze delle meraviglie”, in particolare quelle che ci attendono nelle sedi vicine.


Ecco un dipinto citato nella trasmissione.


Qui il programma della prima serata del mini-corso sulla storia dell’arte, quello della seconda serata e quello dell’ultima serata.


03.04.2016: Mostre per tutti-news-n° 18


Giardini e fiumi colorati. Tutti progetti esposti alla Biennale d’arte di Venezia, ma tre lustri prima erano in mostra anche a Brescia! Alcuni sono rimasti sulla carta, altri sono stati realizzati. Proprio quelli relativi all’elemento liquido per eccellenza sono oggetto di un’inedita esposizione che presto farà coppia con un altrettanto originale ponte fluttuante.


Ecco un dipinto citato nella trasmissione.


>>>Ritorna alla pagina Archivio Trasmissione Mostre per tutti – Archivio Mostre per tutti-news – Anno 2016


Torna inizio pagina

Mostra “Luigi Basiletti (1780-1859) Scene di conversazione e ritratti”

a Montichiari (Bs) – Museo Lechi
terminata il 26 giugno 2016

Con la sua grazia neoclassica il Doppio ritratto della famiglia Balucanti costituisce uno degli apici qualitativi tra le “scene di conversazione”, un genere pittorico ampiamente diffuso nella società elegante di primo Ottocento. Per festeggiare l’ingresso al Museo Lechi di questi due capolavori realizzati da Luigi Basiletti nel 1812 e provenienti dalla collezione del conte Piero Lechi, una mostra dossier ha chiamato a raccolta le dieci opere più significative della ritrattistica dell’artista bresciano, dagli autoritratti giovanili al celebre Cenacolo Tosio a un inedito ritratto allegorico, dipinti tra età napoleonica e Restaurazione. La mostra è realizzata con il patrocinio e la collaborazione dell’Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti.

Guarda il sito del museo Lechi.


Un bellissimo quadro in mostra: “Cenacolo Tosio”.


“Ascolta” i dipinti

Vai alla pagina Mostra “Luigi Basiletti-Scene di conversazione e ritratti” per “ascoltare” alcuni dipinti.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Da Giotto a de Chirico. I tesori nascosti”

a Salò (Bs) – MuSa (Museo di Salò)
fino al 06 novembre 2016

Segui su Facebook la mostra Da Giotto a de Chirico. I tesori nascosti

…. La mostra si apre con due magnetiche teste muliebri marmoree, prime sculture “italiane” riferite a un maestro federiciano della metà del Duecento, seguite da una tavola con la Madonna di Giotto che, per primo, superò gli schemi bizantini giottesca è il San Giovanni Evangelista del celebre scultore e architetto senese Tino di Camaino, la Croce del Maestro del Crocifisso Croci e la Croce astile del Vittoriale degli italiani. La selezione delle opere dalla fine del Quattrocento al Settecento offre al visitatore un’ampia panoramica sulla gloriosa scuola pittorica locale, con una larga rappresentanza di artisti lombardi o presenti sul territorio, tra Milano, Bergamo, Brescia e Verona: i leonardeschi Bernardino Luini, Giampietrino e Bernardino Ferrari, Agostino da Lodi e il Bergognone, Altobello Melone, Giovan Gerolamo Savoldo, Girolamo Romanino, Francesco Prata da Caravaggio, Tanzio da Varallo, Francesco Cairo…..

… continua sul documento della mostra.


Un bellissimo quadro in mostra: “Le muse inquietanti” – Giorgio De Chirico – 1917


Ascolta la registrazione dedicata alla mostra

Ascolta “Tesori Vicini-n° 11”


Altre “Mostre da ascoltare”

Vai a pagina “Mostre da ascoltare”


Articoli

Leggi gli articoli del Giornale di Brescia del 14 aprile 2016.


Leggi l’articolo del Giornale di Brescia del 10 aprile 2016.


Leggi l’articolo del Giornale di Brescia del 03 aprile 2016.


>>>Ritorna alla pagina Mostre temporanee


Torna inizio pagina

Mostra “Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau”

a Genova – Palazzo Ducale – Appartamento del Doge
fino al 18 settembre 2016

Dopo il successo della tappa milanese, la mostra “Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau” approda a Palazzo Ducale di Genova e con oltre 150 opere propone al pubblico un percorso variegato e complesso che ricostruisce il gusto elegante, prezioso e sensuale deIl’epoca attraverso le creazioni di Alfons Mucha, gli arredi e le opere d’arte decorativa di artisti e manifatture europei, attivi nello stesso periodo storico. La mostra…..

… continua sul sito della mostra.


Un’opera in mostra: “Dreamings” – Alfons Mucha – 1898


>>>Ritorna alla pagina Mostre temporanee


Torna inizio pagina