Skip to content

Author archive for: admin

Mostra “Umberto Boccioni (1882-1916): genio e memoria”

a Milano – Palazzo Reale
terminata il 10 luglio 2016

Nel primo centenario della morte di Umberto Boccioni (1882-1916), il Comune di Milano celebra l’artista con una grande mostra a cura di Francesca Rossi con Agostino Contò che ne evidenzia, alla luce anche di documenti inediti, il percorso artistico e la levatura internazionale, presentando circa 280 opere tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri, riviste e documenti. Frutto di un progetto di ricerca curato dal Gabinetto dei Disegni della Soprintendenza del Castello Sforzesco, ‘Umberto Boccioni (1882 – 1916). Genio e Memoria’ è una mostra promossa da Comune di Milano|Cultura, prodotta e organizzata da Castello Sforzesco, Museo del Novecento e Palazzo Reale con la casa editrice Electa. L’iniziativa fa parte del programma di ‘Ritorni al futuro’, …

… continua sul sito.


Un bellissimo quadro in mostra: “Autoritratto” – Umberto Boccioni – 1909


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Dagli Impressionisti a Picasso”

a Genova – Palazzo Ducale – Appartamento del Doge
terminata il 10 aprile 2016

Nel 1880, uno dei fondatori del Metropolitan Museum spronava i suoi connazionali americani a “convertire la carne di maiale in porcellane, il grano e i derivati in ceramiche preziose, le pietre grezze in sculture in marmo, le partecipazioni alle linee ferroviarie e i proventi dell’industria estrattiva nelle gloriose tele dei maestri più importanti del mondo”.
Nasce la straordinaria avventura culturale e imprenditoriale del collezionismo statunitense: un inimitabile scambio tra pubblico e privato, uno scenario del tutto nuovo per il mercato dell’arte internazionale, che porta alla creazione e al rapido sviluppo di grandi musei, considerati strategici per la crescita culturale dell’interna nazione.
Con tipico spirito americano, nel giro di pochi decenni, a cavallo del Novecento, si assiste a una vera e propria competizione……


… continua sul sito della mostra.

Un bellissimo quadro in mostra: “Gladioli” – Claude Monet – 1876 circa.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Fattori”

a Palazzo Zabarella – Padova – terminata il 28 marzo 2016

Le celebri tavolette, i dipinti monumentali di soggetto risorgimentale, i magnifici ritratti, le scene di vita popolare saranno riuniti in una grande mostra che riproponga al pubblico l’assoluto protagonista, non solo della pittura macchiaiola, ma anche del naturalismo di fine secolo. Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908) è stato certamente anche per la lunga vita, la qualità, il numero dei quadri realizzati, un protagonista di livello europeo. La sperimentazione della macchia cui lui ha dato un contributo decisivo, è stata solo una delle fasi di un’esperienza di maggiore e più vario respiro. Se nelle tavolette, come la famosa “Rotonda di Palmieri”, ha saputo dialogare con il Quattrocento Italiano, pur riuscendo a concepire una visione assolutamente moderna, nei dipinti successivi di grande formato ha saputo raggiungere una dimensione epica che lo accosta al realismo di Courbet. La pittura di Fattori, un artista impegnato……


… continua sul sito della mostra.

Un bellissimo quadro in mostra: Riposo (Il carro rosso) – 1887


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

Mostra “Eccentrica Natura. Frutti e ortaggi
stravaganti e bizzarri nei dipinti
di Bartolomeo Bimbi per la famiglia Medici”

a Torino – Palazzo Madama
terminata il 11 aprile 2016

Antichi tartufi, zucche e cocomeri enormi, strani cavolfiori, grosse albicocche, limoni cedrati giganti; e ancora cardi, meloni, fave, spighe di grano, grappoli d’uva, pere, datteri, barbabietole, girasoli, cavoli, funghi, castagne. Ecco i protagonisti della mostra a Palazzo Madama. L’eccentrica natura ritratta da Bartolomeo Bimbi per la famiglia Medici.
Bartolomeo Bimbi (Firenze 1648 – 1730) fu abile pittore, maestro nel raffigurare la natura nelle sue molteplici forme. Colori, profumi, sapori quasi escono dalle tele. Lavorò alla corte del Granduca Cosimo III, amante delle piante e dei loro frutti, specchio della magnificenza divina, tanto da seguirne personalmente la coltivazione e la crescita. Appassionato di fruttiferi, fece arrivare nuove specie e varietà da tutto il mondo. E iniziò insieme al botanico di corte, Pier Antonio Micheli,……


… continua sul sito della mostra.

Un bellissimo quadro in mostra: Zucca del giardino granducale di S. Francesco in Pisa – 1711.


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre concluse


Torna inizio pagina

DigitMuseum
Mostre da ascoltare


Vincent Van Gogh: “Ramo mandorlo fiorito” – 1890


In questa pagina vengono segnalati degli originali commenti riguardanti alcune mostre d’arte. Nella prima parte della registrazione non viene svelato subito l’oggetto dell’esposizione. Ogni quesito verrà chiarito nella seconda parte. Si suggerisce di ascoltare la registrazione prima di leggere le altre informazioni contenute nelle pagine delle trasmissioni. Questi documenti audio possono rivelarsi interessanti anche quando le esposizioni sono ormai concluse.


Buon ascolto!

Per saperne di più vai a pagina “Registrazione n° 1”


Per saperne di più vai a pagina “Registrazione n° 2”


Per saperne di più vai a pagina “Registrazione n° 3”


Per saperne di più vai a pagina “Registrazione n° 4-parte prima”


Per saperne di più vai a pagina “Registrazione n° 4-parte seconda”


Per saperne di più vai a pagina “Registrazione n° 5-parte prima”


Per saperne di più vai a pagina “Registrazione n° 5-parte seconda”


Per saperne di più vai a pagina “Registrazione n° 6”


Per saperne di più vai a pagina “Registrazione n° 7”


Altre “Mostre da ascoltare”

Vai a pagina Itinerari e mostre da ascoltare per “ascoltare” nuove mostre.


Archivio completo mostre

Se volete conoscere il tema di ogni mostra potete consultare l’elenco completo a pagina Archivio completo mostre


Torna inizio pagina

Archivio trasmissioni mostre – anno 2014 e 2015



30 novembre 2014: “Mostra n° 1” (Capolavoro-Opere dalle collezioni della CGIL-Museo di Santa Giulia-Brescia).


21 dicembre 2014: ” Mostra n° 2″ (Svelare l’arte-Restauri delle opere della Pinacoteca Tosio-Martinengo-Museo di Santa Giulia-Brescia).


25 gennaio 2015: ” Mostra n°3″ (Warega: i Signori della foresta congolese-Convento di S. Cristo-Brescia).


15 febbraio 2015: “Mostra n° 4” (Brescia nella cartografia-Museo Diocesano-Brescia).


01 marzo 2015: “Mostra n° 5” (Raffaello, opera prima-Museo di Santa Giulia-Brescia).


17 maggio 2015: “Mostra n° 6-Parte prima” (Il cibo nell’arte-Palazzo Martinengo-Brescia).


24 maggio 2015: “Mostra n° 6-Parte seconda” (Il cibo nell’arte-Palazzo Martinengo-Brescia).


14 giugno 2015: “Tesori vicini-n°1” (Leonardo 1452-1519: Il disegno del mondo-Palazzo Reale-Milano).


04 ottobre 2015: “Mostre a cielo aperto-n° 1” (Henri Rousseau. Il candore arcaico-Palazzo Ducale- Venezia).


11 ottobre 2015: “Mostra-n° 7” (Expo 1904. Brescia tra modernità e tradizione-Museo del Risorgimento-Piccolo Miglio-Brescia).


18 ottobre 2015: “Tesori vicini-n°3” (Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei-Palazzo Reale-Milano).


01 novembre 2015: “Tesori vicini-n° 05” (Giotto e L’Italia-Palazzo Reale-Milano).


08 novembre 2015: “Tesori vicini n° 6 – Parte prima” (Il viaggio dell’incoronazione di Ferdinando I nel Lombardo-Veneto e le vedute di Eduard Gurk-Museo Civico Ala Ponzone-Cremona).


15 novembre 2015: “Tesori vicini n° 6 – Parte seconda” (Il viaggio dell’incoronazione di Ferdinando I nel Lombardo-Veneto e le vedute di Eduard Gurk-Museo Civico Ala Ponzone-Cremona).


13 dicembre 2015: “Tesori vicini n° 07 – Parte prima” (Tamara de Lempicka – Museo AMO – Verona).


20 dicembre 2015: “Tesori vicini n° 07 – Parte seconda” (Tamara de Lempicka – Museo AMO – Verona).


>>>Ritorna alla pagina Archivio trasmissioni mostre


Torna inizio pagina

Archivio trasmissioni mostre – Anno 2016



29 maggio e 05 giugno 2016: “Brescia Mostre n° 09-parte prima e seconda” (Lo splendore di Venezia-Palazzo Martinengo-Brescia).


10 aprile 2016: “Tesori vicini-n°11” (MuSa – Salò/Bs).


06 marzo 2016: “Tesori vicini-n°09” (Collezione Paolo VI – Concesio/Bs).


14 febbraio 2016: “Arte da sfogliare n° 01-parte seconda” (Chagall/Anni russi 1907/1924 -Museo di Santa Giulia-Brescia).


07 febbraio 2016: “Arte da sfogliare n° 01-parte prima” (Chagall/Anni russi 1907/1924 -Museo di Santa Giulia-Brescia).


31 gennaio 2016: “Brescia Mostre n° 08bis-parte seconda” (Brixia: Roma e le genti del Po-Museo di Santa Giulia-Brescia).


24 gennaio 2016: “Brescia Mostre n° 08bis-parte prima” (Brixia: Roma e le genti del Po-Museo di Santa Giulia-Brescia).


17 gennaio 2016: “Tesori vicini-n°08” (Post-Impressionisti – Palazzo della Gran Guardia – Verona).


10 gennaio 2016: “Brescia Mostre – n° 08” (Brixia: Roma e le genti del Po-Museo di Santa Giulia-Brescia).


>>>Ritorna alla pagina Archivio trasmissioni mostre


Torna inizio pagina

Trasmissioni mostre – anno 2016



Elenco completo delle registrazioni audio dedicate
alle mostre segnalate su questo sito e su Tesori vicini.

10 gennaio 2016: “Brescia Mostre – n° 08” (Brixia: Roma e le genti del Po-Museo di Santa Giulia-Brescia).


17 gennaio 2016: “Tesori vicini-n°08” (Post-Impressionisti – Palazzo della Gran Guardia – Verona).


24 gennaio 2016: “Brescia Mostre n° 09-parte prima” (Brixia: Roma e le genti del Po-Museo di Santa Giulia-Brescia).


31 gennaio 2016: “Brescia Mostre n° 09-parte seconda” (Brixia: Roma e le genti del Po-Museo di Santa Giulia-Brescia).


07 febbraio 2016: “Arte da sfogliare n° 01-parte prima” (Chagall/Anni russi 1907/1924 -Museo di Santa Giulia-Brescia).


14 febbraio 2016: “Arte da sfogliare n° 01-parte seconda” (Chagall/Anni russi 1907/1924 -Museo di Santa Giulia-Brescia).


06 marzo 2016: ” Tesori vicini-n°09″ (Collezione Paolo VI – Concesio (Bs).


>>>Ritorna alla pagina Mostre da ascoltare


Torna inizio pagina

Trasmissioni mostre – anno 2014 e 2015



Elenco completo delle registrazioni audio dedicate
alle mostre segnalate su questo sito e su Tesori vicini.

30 novembre 2014: “Mostra n° 1” (Capolavoro-Opere dalle collezioni della CGIL-Museo di Santa Giulia-Brescia).


21 dicembre 2014: ” Mostra n° 2″ (Svelare l’arte-Restauri delle opere della Pinacoteca Tosio-Martinengo-Museo di Santa Giulia-Brescia).


25 gennaio 2015: ” Mostra n°3″ (Warega: i Signori della foresta congolese-Convento di S. Cristo-Brescia).


15 febbraio 2015: “Mostra n° 4” 4 (Brescia nella cartografia-Museo Diocesano-Brescia).


01 marzo 2015: “Mostra n° 5” (Raffaello, opera prima-Museo di Santa Giulia-Brescia).


17 maggio 2015: “Mostra n° 6-Parte prima” (Il cibo nell’arte-Palazzo Martinengo-Brescia).


24 maggio 2015: “Mostra n° 6-Parte seconda” (Il cibo nell’arte-Palazzo Martinengo-Brescia).


28 giugno 2015: “Tesori vicini-n°2” (Leonardo 1452-1519: Il disegno del mondo-Palazzo Reale-Milano).


04 ottobre 2015: “Mostre a cielo aperto-n° 1” (Henri Rousseau. Il candore arcaico-Palazzo Ducale- Venezia).


11 ottobre 2015: “Mostra-n° 7” (Expo 1904. Brescia tra modernità e tradizione-Museo del Risorgimento-Piccolo Miglio-Brescia).


18 ottobre 2015: “Tesori vicini-n°3” (Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei-Palazzo Reale-Milano).


01 novembre 2015: “Tesori vicini-n° 05”(Giotto e L’Italia-Palazzo Reale-Milano).


08 novembre 2015: “Tesori vicini n° 6 – Parte prima”(Il viaggio dell’incoronazione di Ferdinando I nel Lombardo-Veneto e le vedute di Eduard Gurk-Museo Civico Ala Ponzone-Cremona).


15 novembre 2015: “Tesori vicini n° 6 – Parte seconda”(Il viaggio dell’incoronazione di Ferdinando I nel Lombardo-Veneto e le vedute di Eduard Gurk-Museo Civico Ala Ponzone-Cremona).


13 dicembre 2015: “Tesori vicini n° 07 – Parte prima”(Tamara de Lempicka – Museo AMO – Verona).


20 dicembre 2015: “Tesori vicini n° 07 – Parte seconda”(Tamara de Lempicka – Museo AMO – Verona).


>>>Ritorna alla pagina Mostre da ascoltare


Torna inizio pagina

Mostra”Aldo Manuzio in Ambrosiana”

a Milano – Pinacoteca Ambrosiana
terminata il 28 febbraio

L’esposizione presenta, a 500 anni dalla scomparsa del più importante stampatore della storia dell’editoria, una preziosa selezione di stampati aldini conservati in Ambrosiana.
Dal 2 dicembre 2015 al 28 febbraio 2016, la Pinacoteca Ambrosiana ospita una mostra che celebra Aldo Manuzio (1449-1515), il più importante stampatore della storia dell’editoria, a 500 anni dalla sua scomparsa.
L’esposizione, curata da Marina Bonomelli e Angelo Colombo, in partnership con Generali Italia, ripercorre l’attività dell’editore principe del Rinascimento europeo, attraverso una selezione di circa 30 stampati custoditi in Ambrosiana.
Il patrimonio aldino dell’Ambrosiana occupa, nel panorama nazionale e internazionale, un posto considerevole. Sono infatti ben 107 …..


… continua sul sito della mostra.

Un bellissimo libro esposto in mostra: Hypnerotomachia Poliphili – in volgare – 1499.


<


>>>Ritorna alla pagina Archivio mostre


Torna inizio pagina