I wireframe in un progetto web sono una guida base, un’ interfaccia visiva che suggerisce la struttura di layout e i collegamenti tra le pagine. Servono a definire la struttura, il contenuto e le funzionalità di una pagina web o di un’applicazione e vengono creati prima che ogni lavoro di design sia avviato in modo che ci si focalizzi di più sul layout, senza essere vincolati o distratti dalla grafica e dallo stile degli elementi visivi.
I wireframe costituiscono una descrizione del problema attraverso una sua realizzazione concreta, permettendo di modellare l’interfaccia in breve tempo per capirne pregi e difetti. In modo molto rapido si definiscono gli elementi che costituiranno le pagine, la loro disposizione e verranno indicate eventuali animazioni: tramite note postit si devono definire indicazioni tecniche e grafiche, che aiuteranno il lavoro nelle fasi successive.
Questi schemi/bozze permettono di definire le interazioni tra l’utente e le pagine web/applicazione, che, progettate singolarmente sono le funzioni di una pagina, nel loro insieme sono la gerarchia delle informazioni tra le singole pagine e l’utente. La parte di wireframe è fondamentale soprattutto se accurata e dettagliata, perché, una volta che il cliente ha approvato in modo formale il prototipo (e quindi ha capito bene le parti del sito e le sue interazioni…), la fase successiva può procedere e non può essere soggetta a critiche di tipo sostanziale, ma solo di tipo stilistico.
La mappa del sito: