1998

Attività didattiche per le scuole e per il pubblico tra le sale espositive dei musei civici dedicate al quadro “Newton scopre la rifrazione della luce” e all’astrolabio bizantino.
Un’immagine di una “lezione” davanti al quadro di Palagi Newton scopre la rifrazione della luce.
E qui c’è l’Astrolabio.
Ascolta la trasmissione Un quadro bresciano con il telescopio.
Scopri dove è andato “in viaggio” l’ Astrolabio bizantino
Scopri dove è andato “in viaggio” Newton scopre la rifrazione della luce
>>>Ritorna alla pagina La scienza per tutti: una lunga storia-anno 1998